• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [8282]
Diritto [860]
Biografie [1930]
Storia [1042]
Geografia [912]
Arti visive [874]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [277]

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU Claudio Contessa La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] consolidato principio secondo cui le garanzie di azionabilità delle posizioni soggettive e di equo processo previste dalla Carta costituzionale non possono essere intese come di portata inferiore rispetto a quanto espresso dalla CEDU. Le statuizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

MALVASIA, Carlo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Carlo Cesare Maria Elena Massimi Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] con abilità in patria e fuori - fu raccolta tra il 1660, anno in cui il M. entrò in possesso di alcune preziose carte di Albani, e il 1675, con un intensificarsi delle indagini fra il 1671 e il 1673 (forse determinato dall'apparizione delle Vite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EUROPA CONTINENTALE – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVASIA, Carlo Cesare (2)
Mostra Tutti

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] ’unità e indivisibilità dello Stato, col riconoscimento delle autonomie locali (art. 5 Cost.). In secondo luogo, la carta costituzionale ammette limitazioni di sovranità, alla pari con gli altri stati, nella prospettiva dello sviluppo di organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] boiara, cui fece da contrappeso il crescente prestigio della Chiesa ortodossa, i secoli del dominio mongolo ridisegnarono la carta geopolitica della Russia. Con Ivan I Kalita (1328-1341) le terre russe si trovarono in gran parte unificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] . A prescindere da quale sia la definizione più efficace, ciò che si percepisce è che mentre la Carta costituzionale sembra esprimere essenzialmente un significato di motivazione come principio ideologico, le norme del codice di rito appaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Andrea Montagni Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] del reato non è “conseguenza” della sua azione od omissione. Sul piano dei principi dettati, in materia, dalla Carta fondamentale, il tema relativo all’imputazione causale dell’evento trova la propria radice nel canone della responsabilità penale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arbitrato in materia di investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] in materia come per esempio il Chapter 11 del North American Free Trade Agreement (NAFTA) del 1992 ed il Trattato sulla Carta dell’energia (art. 26) pur se non è più in vigore per l’Italia. Occorre poi aggiungere le norme sugli investimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] e politici del 1966; l’art. 22, par. 8, della Convenzione americana dei diritti dell’uomo del 1969; l’art. 5 della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli del 1981. La ripetizione di tale principio a livello normativo e nella prassi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il nuovo redditometro

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il nuovo redditometro Leonardo Perrone Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] economici, dall’altra parte, inducono a pensare che la distinzione cui si faceva testé riferimento, pur rimanendo ferma sulla carta, potrebbe perdere nella pratica molto del suo antico rilievo. In un’ottica di convergenza, può forse anche leggersi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] giurisdizionale e, conseguentemente, alla tutela delle parti in conflitto. Fonte di queste garanzie è, nel nostro ordinamento, la carta costituzionale, le cui norme costituiscono la trama di un ben preciso modello di procedimento, al quale si ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 86
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali