• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [8283]
Biografie [1930]
Storia [1042]
Geografia [912]
Diritto [860]
Arti visive [874]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [277]

reazione chimica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

reazione chimica Luigi Cerruti La trasformazione delle sostanze Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] sono di solito costituiti da molti materiali, come la pagina di un libro, in cui si trovano sia cellulosa della carta trattata con diverse sostanze, sia inchiostri neri e colorati. Dai reagenti ai prodotti Una reazione chimica è un processo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO UNICELLULARE – REAZIONE DI ANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione chimica (8)
Mostra Tutti

alluminio

Enciclopedia on line

Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] bianchi, solubili in acqua, insolubili in alcol. Viene impiegato nella concia delle pelli, nell’industria della carta, come deodorizzante e decolorante di prodotti petroliferi e principalmente come chiarificante per acqua, oli, grassi ecc. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – SCAMBIATORI DI CALORE – COMBINAZIONE DIRETTA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

SOLFONAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLFONAZIONE Sergio FUMASONI . In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] altri olî vegetali solfonati sono stati per lungo tempo usati nell'industria tessile ed in quella del cuoio, della carta, della colla, ecc. Gli acidi solfonici alifatici trovano sempre più larga applicazione pratica come emulsionanti, disperdenti ed ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE SOLFORICA – COMPOSTI AROMATICI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFONAZIONE (1)
Mostra Tutti

CARBURI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marco Ugo Baldini Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] nella storia della marineria veneta. Altro interessante contributo del C. alla tecnologia militare fu la realizzazione di una carta non combustibile ad uso dell'artiglieria, come avvolgente per la polvere da sparo; il governo veneziano considerò così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ozono

Enciclopedia on line

Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] antibatterico in concentrazione di 1-3 ppm per la conservazione di alimenti; nella sbianca delle cere, di oli, della carta, dello zucchero ecc.; per invecchiare artificialmente il legno, il vino, i liquori; nella preparazione di profumi e sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ozono (5)
Mostra Tutti

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] fibre tessili (che si suddividono a seconda della natura delle fibre), per materie plastiche, per oli e grassi, per carta, per prodotti fotografici, per pelli, per cosmetici, per inchiostri ecc. Trovano inoltre largo uso nell'industria alimentare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOCHIMICA Vittorio Carassiti (XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842) Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] e chimicamente differenti sono attualmente in commercio, e la scelta dipende dal tipo di materiale (fibre cellulosiche, fibre sintetiche, carta, ecc.) e dalle condizioni di lavaggio. Bibl.: M. R. V. Sahyun, in Journal of Chemical Education, 50 (1973 ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CLOROFLUOROCARBURI – LUCE ULTRAVIOLETTA – MATERIE PLASTICHE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

tensioattivo

Enciclopedia on line

tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] , dei cosmetici (per es., entrano a far parte della formulazione di shampoo), di prodotti farmaceutici, della carta, del cuoio, in agricoltura (assicurano la stabilità delle dispersioni di antiparassitari), nella flottazione dei minerali, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – DIFFUSIONE TERMICA – OPINIONE PUBBLICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensioattivo (3)
Mostra Tutti

stagno

Enciclopedia on line

stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] né dagli acidi organici né dagli agenti atmosferici; a volte è fatta aderire, sotto pressione, con collanti, a carta comune. Per le medesime proprietà trova anche qualche applicazione tecnica. Produzione Nel 2007 la produzione di s. è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTRODEPOSIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagno (7)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli. Per i bronzi tipici il [...] sbianca della cellulosa, per panieri di idroestrattori, per pompe, per acido solforico diluito, per essiccatoi nell'industria della carta. Resiste inoltre bene ai carburanti, all'acqua, e al vapore al disotto di 300°. Bibl.: P. Reinglass, Chemische ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali