• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [8282]
Biografie [1930]
Storia [1042]
Geografia [912]
Diritto [860]
Arti visive [874]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [277]

rifiuto

Enciclopedia on line

Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] degli anni, al variare delle caratteristiche merceologiche del r. (aumento in massa e in volume, maggiore presenza di carta, plastica e vetro) e con l’introduzione di condizioni igieniche di lavoro più accettabili per gli operatori ecologici, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: BILANCIO AMBIENTALE – INCENERITORI – AUTOCARRO – ALLUMINIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifiuto (7)
Mostra Tutti

calandra

Enciclopedia on line

Macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a eseguire vari tipi di lavorazioni su materiali in forma di fogli. Nell’industria cartaria, la c. serve a lisciare e lucidare la superficie della [...] passa tra coppie di cilindri, l’uno di ghisa (eventualmente riscaldato a vapore) e l’altro di carta, che vengono posti in rotazione con velocità periferica diversa. Nell’industria tessile, la c. permette la finitura dei tessuti, per lo più di lana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – VAPORE – GHISA

riciclaggio

Enciclopedia on line

Tecnica Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia [...] in scaglie, dette chips, dalle quali si ottengono i pannelli di truciolare. Un altro utilizzo è relativo alle cartiere per la produzione di pasta cellulosica o agli impianti di compostaggio quale materiale strutturante per la produzione di compost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – LAVORAZIONE DEL VETRO – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – POLIMERIZZAZIONE – CARTA KRAFT – IMBALLAGGIO – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riciclaggio (1)
Mostra Tutti

tipografia

Enciclopedia on line

Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] , che, collocate sul piatto fisso di un torchio e debitamente inchiostrate, lasciavano la loro impronta su un foglio di carta inumidita fatto aderire a essa mediante la pressione esercitata dal piatto mobile. Il primo mutamento, dovuto alla nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – G.B. BODONI – ETÀ MODERNA – MAGONZA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tipografia (2)
Mostra Tutti

straccio

Enciclopedia on line

Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma che può essere riutilizzato sia industrialmente per la fabbricazione della carta e per [...] lana e del cotone, sia in casa, per usi domestici vari. La più antica utilizzazione degli s. si riscontra nella fabbricazione della carta, che in Italia ebbe inizio verso la fine del 13° secolo. Verso la metà del 19° sec. gli s. di lana trovarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ITALIA

rilievografia

Enciclopedia on line

Procedimento di stampa che usa una matrice di acciaio in incavo riscaldata, per cui si ottiene, oltre all’impressione in inchiostro, anche una deformazione della carta con effetto di rilievo. La tecnica [...] è simile a quella della calcografia, ma la stampa è ottenuta simultaneamente a una controimpressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rilievografia (1)
Mostra Tutti

perforatrice

Enciclopedia on line

Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc. Le p. per la perforazione della [...] e allora sono simili alle cesoie trasversali e hanno per utensile una specie di pettine i cui denti, abbassandosi, tagliano la carta; oppure possono avere il moto di lavoro parallelo all’avanzamento del foglio e sono munite di un utensile rotante (p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GEOTECNICA – AFFUSTO – ACCIAIO – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perforatrice (1)
Mostra Tutti

ventiquattro

Enciclopedia on line

ventiquattro Numero cardinale. editoria Nelle arti grafiche e in bibliografia si dice in-ventiquattresimo il formato dei libri ottenuto piegando in maniera opportuna il foglio normale della carta sei volte [...] non consecutive in modo da ottenere 24 foglietti, con un numero complessivo, per ciascun foglio, di 48 pagine (altezza dai 10 ai 15 cm). storia Consiglio dei v. Governo di Siena detto anche (dal 1270) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – CONCISTORO – AUSTRIA – PRUSSIA

electrofax

Enciclopedia on line

Sistema di duplicazione basato sulla stampa per effetto elettrostatico; si differenzia dalla xerografia in quanto l’immagine latente elettrostatica, cioè quella che mantiene la carica, si forma direttamente [...] sul foglio di copia, realizzato con carta speciale avente nei prodotti di carica pigmenti bianchi, generalmente di ossido di fasi è lo stesso della xerografia. Il sistema ha trovato limitate applicazioni per il fatto che richiede carta speciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: XEROGRAFIA

sicurezza

Enciclopedia on line

La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili. Alimentazione S. [...] relative, tra l’altro, ai rischi professionali e alla tutela dei lavoratori migranti e di singole categorie di lavoratori. La Carta sociale europea, adottata dal Consiglio d’Europa nel 1961, affermava il diritto di tutti i lavoratori alla s. sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – DATABASE MANAGEMENT SYSTEM – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali