Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] percorso su fiaba e trauma, curato e scritto da Clara Allasia.Immagine: Mariella Carbone, Le novellatrici del Cunto, pupazze in cartapesta, nella mostra Anima in fabula. Figure tra sogno e realtà, Perugia, Palazzo della Penna (6 giugno-6 luglio 2025 ...
Leggi Tutto
cartapesta
cartapésta (ant. carta pista) s. f. [comp. di carta e pesta, part. pass. di pestare] (raro il pl. cartapéste o cartepéste). – 1. Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente e triturata, con l’aggiunta di un...
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...
Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente e triturata con l’aggiunta di un collante (colla animale, colla di farina, destrina ecc.). Alla cartaccia si aggiunge talvolta pasta di cellulosa o di legno. La c. viene foggiata...
papier mâché Materiale composto da carta macerata («carta masticata») e colla, con aggiunta di gesso, oppure sabbia o calce, in italiano detto cartapesta.