• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [145]
Biografie [147]
Storia [132]
Diritto costituzionale [43]
Diritto civile [44]
Scienze politiche [31]
Storia e filosofia del diritto [23]
Diritto commerciale [19]
Religioni [20]
Economia [16]

VISMARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA, Antonio Antonella Bongarzone VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti. Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] principali della sua vita, Como 1891; Questioni Costituzionali, ossia lo Statuto commentato, Alessandria 1892; (1880), b. 1; Varese, Archivio storico comunale, fondo Museo, cart. 38/2, Vergiate. E. Pessina, Dei progressi del diritto penale in ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CONSIGLIO DEI DIECI – EMILIO FAÀ DI BRUNO – DIRITTO COMMERCIALE – ALESSANDRO MANZONI

GUELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELI, Vincenzo Giulia Caravale Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] tenute nell'anno accademico 1953-54: Il procedimento legislativo. (Lezioni di diritto costituzionale); e, nel 1957, il saggio Libertà e socialità nella carta costituzionale e nella costituzione sociale del paese, in Scritti in memoria di V.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

VINCIGUERRA, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIGUERRA, Sisto Serena Presti Danisi – Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti. I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] sempre più importante; nel fermento creato dalle concessioni costituzionali, da un lato, e dallo scoppio della Tribunale della Sacra Consulta, bb. 309-313; Museo centrale del Risorgimento, Carte La Cecilia, vol. 14, f. 71; Archivio di Stato di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CARLO LUCIANO BONAPARTE – EMIDIO PACIFICI MAZZONI – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Riforma dello stato di Firenze [Ricordo e Minuta]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Riforma dello stato di Firenze (Ricordo e Minuta) Jean-Jacques Marchand Il Ricordo al Cardinale Giulio sulla riforma dello stato di Firenze (titolo editoriale) è un frammento di discorso o appunto indirizzato [...] l’anno 1522 presenta il testo di una legge costituzionale, che definisce la struttura e il funzionamento delle istituzioni di due bifoli (4 cc.) delle solite dimensioni delle carte di cancelleria. Circostanze di redazione La morte di Lorenzo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MONARCHIA ASSOLUTA – COSIMO IL VECCHIO – GIULIO DE’ MEDICI

MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo Gian Luca Fruci MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli. Dopo [...] XVII- XXIV (1890-1919), ad ind.; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, Scornajenghi, La sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partito democratico costituzionale italiano (1904-1913), Roma 2004, pp. 40, 48, 100 ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISO FELICIANO PELOSINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

VECCHIETTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHIETTI, Tullio Giovanni Scirocco – Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade. Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] di ‘democrazia protetta’ e l’estensione dei diritti costituzionali a tutta la classe lavoratrice. Dopo la scomparsa Roma 1987. Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Carte Tullio Vecchietti; Archivio PSIUP; PSIUP, 1° Congresso nazionale. ... Leggi Tutto
TAGS: SCISSIONE DI PALAZZO BARBERINI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA

ALPRUNI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPRUNI, Francesco Antonio Mario Rosa Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] l'A. era passato a quella di diritto costituzionale (1797-98), dalla quale era stato trasferito lettere all'Amaduzzi, dall'8 ag. 1790 al 22 luglio 1791); Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, Lettere diverse, 78, a. 1783, p. II; 79, a. 1784, p. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Giuseppe Giorgio Vecchio MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti. Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] Risorgimento (onde recuperare il lascito di figure liberali e costituzionali). Il M., inoltre, sfruttando le escursioni in montagna G. M., a cura di E. Del Monaco, in G. M. dalle sue carte e dai suoi libri, Parma 1999, pp. 147-192. Fonti e Bibl.: L’ ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto Enrico Francia PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] da diversi deputati – di voler attentare alle libertà costituzionali e di mettere l’esercito contro il Paese. L della sua carriera, sul quale si veda: M. Cassetti. Le carte di Alfonso Ferrero della Marmora. Spunti per una biografia e un epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFONSO LA MARMORA – GIOVANNI CADOLINI – DOMENICO FARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto (2)
Mostra Tutti

MANDELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLI, Vittorio Maria Francesca Gallifante Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] ". A riprova della fede nelle istituzioni costituzionali faceva notare che il suo primo saggio . Andrea, voll. 81, 82, 89; Cherasco, Biblioteca civica G.B. Adriani, Carte Adriani, cart. 442, f. 3; Il Comune di Vercelli nel Medio Evo. Studi storici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali