• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Diritto [14]
Economia [7]
Diritto civile [4]
Finanza e imposte [4]
Diritto amministrativo [3]
Diritto del lavoro [3]
Organizzazioni e istituzioni [3]
Storia economica [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto privato [2]

Centrale dei rischi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Centrale dei rischi Sabrina Scarito Servizio di centralizzazione dei rischi creditizi. Istituito il 1° aprile 1964 dal Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (➔ CICR) e gestito dalla [...] attività di credito al consumo (se superiore al 50% dell’attività di finanziamento); per le società per la cartolarizzazione dei crediti, note anche come Special Purpose Vehicle (SPV). Gli intermediari, cosiddetti partecipanti, comunicano alla C. dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOLARIZZAZIONE – BANCA D’ITALIA

MBS (Mortgage Backed Securities)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

MBS (Mortgage Backed Securities) Laura Ziani MBS (Mortgage Backed Securities)  Titoli garantiti da ipoteche su immobili. Sono il tipo più importante della famiglia delle Asset Backed-Securities (➔ ABS), [...] merito di credito (o alta probabilità di insolvenza) anche molti mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui), poi raggruppati e cartolarizzati (per importi globalmente pari negli USA a circa 14.000 miliardi di dollari). La tenuta in valore e la ... Leggi Tutto

Spv

NEOLOGISMI (2018)

Spv s. m. inv. Sigla dell’ingl. Special purpose vehicle, Veicolo per scopi speciali: società costituita per veicolare attività finanziarie cedute da terzi. • L’esempio classico è quello dei natural catastrophe [...] a porta»), ora il punto nodale, come accennato, è la costituzione degli Spv ‒ Special purpose vehicle, società di cartolarizzazione (munite di rating) che ogni banca costruirà sulla base dell’ammontare e delle tipologie di crediti deteriorati che ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – CONTRATTO DI RIASSICURAZIONE – CORRIERE DELLA SERA – CARTOLARIZZAZIONE – EUROZONA

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] factor e fornitore è quindi ordinato «per debitori ceduti» (Valentino, D., Le cessioni dei crediti, il factoring e la cartolarizzazione, cit., 172 ss.). Ciò comporta che ogni massa di crediti è mutevole, nel senso che nel corso dello svolgimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ipoteca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ipoteca Diritto reale (art. 2808 e segg. c.c) a favore di un creditore, solitamente una banca, su beni (o su diritti relativi a beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri) del debitore o di [...] di mutui ipotecari con debitori di bassa credibilità (➔ subprime, crisi dei mutui) e di procedere alla loro cartolarizzazione (➔) emettendo obbligazioni garantite da tali mutui (Mortgage Backed Securities, ➔ MBS) è ritenuta una delle cause della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoteca (3)
Mostra Tutti

subprime, mutuo

Enciclopedia on line

Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta [...] reserve; possibilità di trasferire il connesso rischio di credito sul mercato finanziario, tramite operazioni di cartolarizzazione e prodotti finanziari strutturati. La cessione del rischio apportava nuova liquidità utilizzabile per concedere nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – MERCATO FINANZIARIO – POLITICA MONETARIA – CARTOLARIZZAZIONE – FEDERAL RESERVE

PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE

XXI Secolo (2009)

Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] finanziari dei mutui ipotecari che soddisfacevano elevati standard prudenziali, per poi procedere alla loro aggregazione (pooling) e cartolarizzazione attraverso l’emissione di un unico titolo (un mortgage backed security) da esse garantito, si erano ... Leggi Tutto

capitali, movimenti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitali, movimenti di Ignazio Angeloni Nella bilancia dei pagamenti di un Paese, transazioni finanziarie che danno luogo ad attività o passività (e quindi a diritti futuri) fra i soggetti residenti [...] portafoglio sono invece impieghi effettuati all’estero a più breve termine, solitamente in strumenti finanziari cartolarizzati (➔ cartolarizzazione). Essi non comportano un coinvolgimento di lungo termine né, solitamente, un impegno gestionale. Per ... Leggi Tutto

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] a un creditore (risk shedder) di trasferire il rischio di credito a un terzo (risk taker) attraverso operazioni di cartolarizzazione. I principali strumenti per il CRT (Committee on the global financial system 2003, 2005) sono i credit default swaps ... Leggi Tutto

contagio finanziario

Lessico del XXI Secolo (2012)

contagio finanziario contàgio finanziàrio locuz. sost. m. – Situazione nella quale uno shock che inizialmente riguarda una sola entità economica (istituzione finanziaria o variabile economica o settore [...] sono stati favoriti dallo strettissimo intreccio di relazioni di affari esistenti – in partic. dallo sviluppo temerario della cartolarizzazione (v.) – e del mercato dei derivati. Soltantoo un massiccio intervento di sostegno effettuato dai governi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cartolariżżazióne
cartolarizzazione cartolariżżazióne s. f. [der. di cartolarizzare]. – Nel linguaggio finanziario, operazione mediante la quale si cartolarizza un credito o un valore.
cartolariżżare
cartolarizzare cartolariżżare v. tr. [der. di cartolare1]. – Nel linguaggio finanziario, trasformare i crediti di aziende o enti pubblici, o anche il loro valore, in titoli negoziabili sul mercato, spec. allo scopo di ridurre l’indebitamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali