• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [167]
Grafica disegno incisione [10]
Biografie [58]
Cinema [59]
Arti visive [28]
Letteratura [15]
Comunicazione [8]
Musica [10]
Teatro [9]
Temi generali [9]
Lingua [8]

cartoni animati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] mondo in cui fantasia e irrealtà hanno, o possono avere, uno spazio privilegiato. Come i fumetti, infatti, anche i cartoni animati prescindono dalla riproduzione fotografica della realtà (a differenza del cinema cosiddetto 'dal vero') e vivono in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ANIMAZIONE TRADIZIONALE – AVANGUARDIA ARTISTICA – CINEMA D'ANIMAZIONE – COMMEDIA DELL'ARTE – SEGUNDO DE CHOMÓN

Paperino

Enciclopedia on line

Nome italiano del personaggio dei fumetti e dei cartoni animati Donald Duck. Creato dallo studio Disney nel 1934, dal 1936 ebbe una striscia propria, disegnata da A. Taliaferro e dal 1943 da C. Barks (1901-2000), [...] che ne fece il simbolo dell’uomo comune, sfortunato ma sempre pronto a sfidare la sorte con iniziative spesso fallimentari. In fisica, effetto P., fenomeno di deformazione della voce di una persona che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ACUSTICA
TAGS: CARTONI ANIMATI – DONALD DUCK – OSSIGENO – DISNEY – AZOTO

fumetto

Enciclopedia on line

Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] preistorici di B.C. (1958) di J. Hart; The Flinstones (1959, Gli Antenati) di W. Hanna e J. Barbera, creatori (1937) dei cartoni animati di Tom & Jerry; Bristow (1959) di F. Dickens; Tommy Wack (1961) di H. Morren; The wizard of Id (1960, Il mago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

Pinocchio

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul [...] G. Manganelli, 1977), autori di teatro (Pinocchio di C. Bene, 1981) e di cinema (varie riduzioni, tra cui quella a cartoni animati di W. Disney, 1940; il film per la televisione di L. Comencini, 1972) e soprattutto disegnatori (da E. Mazzanti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinocchio (1)
Mostra Tutti

Asterix

Enciclopedia on line

Protagonista del fumetto francese creato da R. Goscinny (1926-1977) e A. Uderzo (n. 1927), pubblicato a partire dal 1959 e tradotto in oltre 100 lingue, da cui sono stati tratti cartoni animati, libri, [...] film e un parco divertimenti. Ambientata al tempo di Giulio Cesare, la storia narra le vicende di un villaggio di galli che tenta di resistere alla conquista romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asterix (1)
Mostra Tutti

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ) di Marjane Satrapi (n. 1969), divenuto un fenomeno editoriale in tutto il mondo e tradotto anche in un fedele film a cartoni animati (diretto nel 2007 dall’autrice e da Vincent Paronnaud). Nato, non a caso, da un confronto tra l’autrice e il David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

illustrazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

illustrazione Valerio Eletti Le immagini delle parole scritte Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] cosa su ciò che si vede oggi sulla carta stampata: disegni, fotografie più o meno trattate, personaggi rubati ai cartoni animati che si affollano in un mare di stili diversi. Troviamo così immagini che fanno riferimento alle proposte coloratissime e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illustrazione (3)
Mostra Tutti

Little Nemo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Little Nemo Alfredo Castelli Il bambino che viaggia in sogno Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato [...] che in una circostanza. Mentre disegnava Little Nemo e Dreams of the rarebit fiend, McCay decise di cimentarsi nei cartoni animati, un genere cinematografico allora agli albori. Il cortometraggio Little Nemo uscì nel 1911; per realizzare i 3.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SPEDIZIONE DI GARIBALDI – ALEXANDRE DUMAS – DISEGNI ANIMATI – WINSOR MCCAY – JULES VERNE

manga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manga Alfredo Castelli Il fumetto del Sol Levante Importato in Giappone a metà Ottocento dalla stampa occidentale, il fumetto ha assunto il nome manga («immagini capricciose»), in omaggio a una forma [...] a causa di queste caratteristiche per più di settant’anni i manga e le relative versioni animate non sono stati distribuiti al di fuori del Giappone. Qualche cartone di produzione nipponica – tra cui Le tredici fatiche di Ercolino, 009 Joe Tempesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manga (1)
Mostra Tutti

Topolino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Topolino Alfredo Castelli Il topo più famoso del mondo È nato nel 1928 tra la gente nera del Mississippi col nome di Mortimer Mouse, il piccolo topo che si è conquistato le simpatie universali, portando [...] , un gatto grande, grosso e manesco che gli appassionati di cartoni già conoscevano da almeno tre anni: si trattava, infatti, del quegli anni aveva colpito il paese. Nel 1930 ai disegni animati si affiancò una serie a fumetti in cui Mickey Mouse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – EXTRATERRESTRI – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – WALT DISNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Topolino (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cartóne
cartone cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta di paglia e cartaccia; il suo peso supera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali