• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [1985]
Arti visive [245]
Biografie [611]
Storia [333]
Letteratura [119]
Geografia [87]
Archeologia [110]
Religioni [98]
Cinema [87]
Diritto [80]
Musica [69]

CAFFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Francesco Clara Gabanizza Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] e il canto divenne allievo di F. Gardi. Favorito daTambiente familiare, ancora ragazzo poté organizzare trattenimenti musicali nella casa paterna; in seguito, cominciò a comporre cantate, melodrammi e musica strumentale d'occasione. L'attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA – BENEDETTO MARCELLO – CONTRAPPUNTO – RISORGIMENTO

TRIPOL'IE, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRIPOL'IE, Cultura di T. Passek E. Castaldi Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C. È localizzata nella regione delle terre [...] pitture o linee incise. Si sono trovati alcuni modellini frammentari di casa in argilla su piedi: ciò ha indotto a pensare che le forma vascolare e presenta motivi spiraliformi in rosso o bianco o rosso bordato di nero. Le figurine femminili perdono ... Leggi Tutto

ELIODORO di Emesa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός) A. Pertusi Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] musiva (cfr., ad esempio, i mosaici antiocheni della Casa del Letterato ispirati dai romanzi di Nino e di dell'entrata trionfale di Caricle, vestita di porpora, su un carro tirato da bianchi buoi, con arco, frecce e cintura d'oro (iii, 4), dell' ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994 ARGENTO (argentum, ἄργυρος) M. Cagiano de Azevedo Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] di una foglia di a. su di una sottile imprimitura bianca, si otteneva una ricca decorazione. Essi appartengono al periodo che e raro. Così Fabrizio non aveva altri oggetti d'a. in casa che quelli necessarî ai sacrifici (Plin., Nat. hist., xxxiii, 54 ... Leggi Tutto

SIMONE di SAINT ALBANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIMONE di SAINT ALBANS A. Lawrence (o Simon Master) Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] , Trinity College, 51, già A.2.2) apparentemente per la casa dei Premostratensi a West Dereham (Thomson, 1982, pp. 54-62). legare il ritratto dell'autore al testo per mezzo di una striscia bianca o di una voluta di velum. Bibl.: Fonti. - Thomas of ... Leggi Tutto

VILLANDRAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VILLANDRAUT F.A. Costantini Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] André accompagnò in Francia, intorno al 1200, Bianca di Castiglia e acquisì nella Guienna una signoria alla quale volle dare il proprio nome. Una cinquantina di anni dopo il castello passò alla casa di Got, cui apparteneva il pontefice Clemente V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIANCA DI CASTIGLIA – TERRACOTTA – CLEMENTE V – BISCAGLIA – GUIENNA

BOSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Battista Carlo Guenzi Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] civici 3 e 12; casa Giuseppe Alessio di via De Bernardis angolo viale Monforte; casa Botta di viale Bianca Maria 37; un pp. 33-35), ultimate nel 1912. Quasi contemporanee furono casa Centenari in corso Vercelli 38 angolo via Belfiore e un ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEORINASCIMENTALI – SOMMA LOMBARDO – STILE LIBERTY – BUENOS AIRES

AUGUSTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTEO C. Pietrangeli Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] il monumento come "un grande tumulo... su alta base di pietra bianca, coperto fino alla sommità da alberi sempre verdi; sul vertice è alcuni frammenti di statue iconiche di membri della casa Giulia, le urne di Agrippina Maggiore (Campidoglio), ... Leggi Tutto

Rembrandt, Harmenszoon van Rijn

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rembrandt, Harmenszoon van Rijn Flaminia Giorgi Rossi Il pittore amante della luce, delle tenebre e del mistero Rembrandt, pittore e incisore olandese del 17° secolo, è il ritrattista della dinamica [...] che rendono evidente lo stato sociale del personaggio. A casa di van Uylenburgh conosce una ragazza di vent’anni nipote cadavere di un giustiziato. Sette personaggi, con gorgiera bianca, sono attenti alle spiegazioni dell’anatomista. Il dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MANIERA NERA – ACQUAFORTE – CARAVAGGIO – PUNTASECCA

Matisse, Henri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Matisse, Henri Michela Santoro Esprimere con il colore l’energia della vita Il francese Henri Matisse è uno dei pittori più importanti del 20° secolo. Come Picasso, egli ha aperto la strada a un tipo [...] intitolata La danza, che un ricco collezionista russo vuole per la sua casa di Mosca assieme a un altro quadro, La musica. Matisse lavora a : litografie, incisioni su linoleum, disegni a matita bianca su carta nera, libri illustrati (tra cui Poésies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – IMPRESSIONISMO – GUSTAVE MOREAU – PAUL CÉZANNE – LITOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matisse, Henri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
auto bianca loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali