• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2867 risultati
Tutti i risultati [2867]
Biografie [1208]
Storia [754]
Arti visive [307]
Religioni [190]
Letteratura [177]
Diritto [144]
Geografia [85]
Economia [86]
Diritto civile [88]
Musica [83]

MOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto) Stefano La Colla È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] che significano βασιλεύς Βασιλέως Βασιλεούσι βασιλεύων ("re dei re regnante sui re"); di questo tipo sono quelli della casa d'Austria (A. E. I. O. U.) e della casa di Savoia (Fert: v. araldica; fert). Vi sono motti in cui le lettere formano un rebus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTO (1)
Mostra Tutti

PORTOCARRERO, Luis Manuel Fernández de

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOCARRERO, Luis Manuel Fernández de Nino Cortese Nacque l'8 gennaio del 1635 e morì il 14 settembre del 1709. Alto prelato spagnolo, il 5 agosto del 1669 fu nominato cardinale, poi, nel 1677-78 tenne [...] disordini, alienò molte simpatie al nuovo sovrano, e nel 1703 cadde in disgrazia. Allora piegò verso i sostenitori di casa d'Austria e, quando Carlo entrò in Toledo, giunse a consigliare ai suoi fedeli di schierarsi in favore di questo principe. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOCARRERO, Luis Manuel Fernández de (1)
Mostra Tutti

TRAUTTMANSDORFF

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUTTMANSDORFF Heinrich Kretschmayr . Stirpe gentilizia della Stiria, che trae le sue origini da un castello omonimo in Gleichenberg (Stiria orientale); la sua continuità è documentariamente attestata [...] la linea minore stiriana mantenne il titolo comitale e il castello omonimo. La famiglia T. ha fornito a casa d'Austria ragguardevoli diplomatici e militari, tra cui il generale e consigliere aulico militare Adam, caduto nel 1616 durante la guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUTTMANSDORFF (1)
Mostra Tutti

MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna Nino Cortese Figlia di Filippo Guglielmo duca di Baviera-Neuburg e poi elettore palatino e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, nacque il 28 ottobre [...] fosse affidato a Carlo, figlio dell'imperatore Leopoldo e suo nipote. Poi, resisi men buoni i suoi rapporti con Casa d'Austria, dapprima prestò ascolto alle lusinghe di Luigi XIV di Francia, che le propose il matrimonio con il delfino alla morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

FRIDAG, Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens Heinrich Kretschmayr Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] Brandeburgo si obbligava a sostenere l'arciduca Giuseppe nella futura elezione del re e dell'imperatore e i diritti della casa d'Austria sulla Spagna, nel caso della morte del re di Spagna, e rinunciava, dietro la cessione del distretto di Schwiebus ... Leggi Tutto

SARPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARPI, Paolo Antonella Barzazi (Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli. Morto precocemente [...] 1958; Lettere ai gallicani, edizione critica, saggio introduttivo e note a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961; La Repubblica di Venezia, la casa d’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965; Opere, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Paolo (6)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Il Michiel ammoniva: "Aricordandoci, signori, che Francia non è più Francia per noi, con Spagna siamo nel stato che siamo, la casa d'Austria da questa parte intanto non ci offende, in quanto non lo può fare. Solo con il papa che mostra un poco di ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Italia, e nella guerra del 1733 per l'elezione del Re di Polonia, e nel 1740 per l'estinzion di Casa d'Austria, ella fu sorda, insensibile alle esibizioni, temendo di tutto azardare, se per una qualche parte si avesse determinato". Assai diversa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Il diffuso malessere alimentò alcune intermittenti manifestazioni, che testimoniavano la permanenza di una profonda "avversione a casa d'Austria": nel novembre del 1849 "con scritti o con cancellature o con coccarde tricolorate poste per coprire ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] Antonio 1° Capello facesse presente che, "ora che la nostra Repubblica non ha niente a sperare dalla passata rivalità tra la casa d'Austria e la Francia; ora che questa corte segue gl'impulsi di quella per i motivi già noti, e che lacerata da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 287
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali