• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [2867]
Economia [86]
Biografie [1208]
Storia [754]
Arti visive [307]
Religioni [190]
Letteratura [177]
Diritto [144]
Geografia [85]
Diritto civile [88]
Musica [83]

BASTOGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTOGI, Pietro Luciano Coppini Gian Paolo Nitti Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] privato. L'ascesa della casa Bastogi inizia prepotentemente nel , del Veneto e dell'Austria meridionale, che dominava in proprio del titolo di conte. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, Carte Minghetti, cart. n. 74, fasc. I; Brolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO CASTELLI – GIOVANNI BALDASSERONI – ALESSANDRO D'ANCONA – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTOGI, Pietro (5)
Mostra Tutti

DESIMONI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIMONI, Cornelio Giovanni Assereto Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] d'Oriente, dalle grandi collezioni private alle raccolte pubbliche indagate dal D. in varie città italiane, in Austria, a Gavi il 29 giugno 1899, lasciando alla città natale la casa paterna ed il fondo annesso - perché vi avesse sede un orfanotrofio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CURSUS HONORUM – GIURISPRUDENZA – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIMONI, Cornelio (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gustavo Enrico de Leone Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] partecipò alla campagna contro l'Austria dell'anno successivo. Qualche Agricoltura e Commercio, dalla Real Casa (per i doni da inviare al . Cucca,B. Monari e Diana, in Boll. della Soc. africana d'Italia, IV(1885), pp. 11-13; V. Ferrari,Notizie sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BOVIO – AGRICOLTURA – ABISSINIA – MASSAUA – ARGENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Pietro Dante Severin Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] della cessata guerra contro l'Austria. Il passaggio dall'ambientazione lettera a Giolitti dal ministro della Real casa U. Rattazzi (25 ott. 1892), perché inediti. In quella occasione, presenti i reali d'Italia, R. Bonghi pubblicamente ringraziò il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ALESSANDRO MANZONI – LAGO DI COSTANZA – SISTEMA TRIFASE – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Pietro (1)
Mostra Tutti

inventario

Enciclopedia on line

Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] dell’Inventaire général des richesses d’art de la France. In Austria, nel 1907 si iniziò la per gli anni 1901-06 associò alla direzione F. Pintor, e edita dalla casa Luigi Bordandini di Forlì, la collezione ebbe forte sviluppo sotto la direzione di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CONTABILITA
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BIBLIOTECONOMIA – GERMANIA – AUSTRIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inventario (2)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] è 7,70 (riga α dell'idrogeno, formula n − 1/d). La forma comune rombica si designa anche con Sα. A 95 , e XXIII, 50) purifica la sua casa con lo zolfo dopo l'uccisione dei Proci nativo. La Spagna, la Francia, l'Austria, la Germania, il Chile, ecc., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e le mire espansionistiche di casa Savoia, bensì le trasformazioni 2.400 km di binari contro gli oltre 3.000 dell’Austria-Ungheria, i 9.000 della Francia, gli 11.000 della più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Giornalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giornalismo DDenis Hamilton di Denis Hamilton Giornalismo sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] e la sua libertà d'azione rischia di fare la stessa fine; né d'altra parte i giornalisti persone disposta a essere intrattenuta a casa propria con suoni e immagini; essa questa tradizione era ancora vitale (Austria, Paesi scandinavi, Belgio, Olanda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA DEL NORD – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

Economia sommersa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia sommersa Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] poter svolgere un lavoro retribuito fuori casa. L'attenuarsi di queste convinzioni abitudini di pagamento, i tassi d'interesse e simili. L'eccesso di ottenuti per i Paesi Scandinavi, la Svizzera e l'Austria. Ben più elevate sono le percentuali che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia sommersa (2)
Mostra Tutti

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] insieme con i Colombo, una casa bancaria privata, che portò il società disponeva di foreste in Austria (in Stiria, Carinzia e Tirolo A. Petino, I, Catania 1986, pp. 589, 591; D. Bigazzi, IlPortello. Operai, tecnici e imprenditori all'Alfa-Romeo 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali