MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] l'ambiguo atteggiamento dell'Austria, la richiesta da Mauriziano, esplicito riconoscimento alla fedeltà a casa Savoia di tutta la famiglia, il 1987, ed E. Pellissier, X. de M.: les péripéties d'un exilé, Aosta 2001. Per la corrispondenza dispersa del M ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] ai patrizi. La verità era che "el Libro d'oro no xe donca d'oro / per tutti quei, che ghe sta 'acqua alta ovvero Le nozze in casa dell'avaro, "commedia veneziana in versi conto del nuovo sovrano. Francia e Austria si equivalevano nel male: "quel che ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] gusti letterari. Si ritrovavano nel salotto di casa poeti come F. Dall'Ongaro, A. essere stato al servizio dell'Austria) era rientrato in Lombardia, di E. Zola) o agli esordi di G. D'Annunzio, rivelatori di una visione sensuale della vita decisamente ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] costituenti l'archivio domestico di casa Gravisi" (ibid., p. 169 con la Dissertazione sopra la Dalmazia detta region d'Italia (ibid., XXVII, Venezia 1775).
Nella 1797, ibid., p. 80). Quando l'Austria cercò, "col rispetto alle istituzioni venete, di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] del M. con Tedaldo Della Casa, si sofferma sulla vanità delle parte della Germania, le Fiandre e forse l'Austria, lo avrebbe tenuto lontano dall'Italia fino ordine digesta… opera ac studio, a cura di G.D. Mansi, IV, Lucae 1764, pp. 126-128.
Fonti ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] del trattato di pace con l'Austria da parte della Camera, ed essendo "partito malva" - venne stabilito in casa di M. Castelli con la partecipazione -38, 42 s.; E. Costa, Il "Saggio di sapienza popolare" di D. B., in Lares, XXIX (1963), 1-2, pp. 30-51; ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] il G. compì un lungo itinerario in Austria, Ungheria, Germania e Belgio, di cui G., Nicolò, fu accusato di avere "in casa gran numero di libri prohibiti, et quelli istessi 30-33; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 268 ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] che si rifugiò a Pisa in casa di Matteo Tinghi dopo aver ucciso nei primi mesi del 1397 (passando dall’Austria e dalla Svizzera) per esporre la sua 7-8, pp. 145-158; Id., B. P. per la ‘Via d’Alemagna’, in Archivio per l’Alto Adige, II (1907), pp. 9-17 ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] all'eccelso Consiglio de' nobili dell'Austria Superiore… contro le pretese fiscali circa la casa detta al Follone (s.l. degli uomini più illustri che v'insegnarono, a cura di E. Cortese - D. Maffei, XII, 1, Bologna 1970, pp. 573, 576; L. Parinetto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] quale già dal 1701 gli aveva messo a disposizione una sua casa a Schottenviertel, un tempo proprietà dei Kaunitz.
Con i primi E. Morpurgo, I busti sul coro del monastero di S. Croce in Austria, in Bollettino d'arte, IV (1925), pp. 364 s.; E. Baum, G. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...