• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Biografie [234]
Storia [148]
Arti visive [75]
Religioni [52]
Diritto [37]
Storia delle religioni [26]
Geografia [19]
Diritto civile [25]
Musica [23]
Letteratura [24]

BERWICK, James Fitzjames, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] (1720). Il reggente di Francia, Filippo d'Orléans lo ricompensò facendolo entrare nel consiglio della reggenza James Francis Edward con l'ereditiera dei duchi d'Alba, i titoli e i beni di questa casa passarono alla famiglia Fitzjames. Bibl.: Ch. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GIACOMO DUCA DI YORK – CARLO DI LORENA – DUCHI D'ALBA – GIACOMO DUCA

CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato francese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo [...] furono proposte leggi d'eccezione contro i principi d'Orléans, il C., per non separarsi dalla maggioranza di sinistra, nelle cui fila militava, e per non venir meno d'altra parte alla tradizione famigliare d'attaccamento alla casa Orléans, depose il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CONTE DI PARIGI – CASA ORLÉANS – SADI CARNOT – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean (2)
Mostra Tutti

DREUX

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] della casa d'Albret, ora della casa d'Aniou, fino al regno di Francesco I, che la riunì alla corona di Francia. Dovario di Caterina de' Medici (1559), ducato-parìa per Francesco d'Alençon (1569), di nuovo contea, passò alle case di Soissons, Orléans ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO D'ALENÇON – DUCHI DI NORMANDIA – FRANCESCO DI GUISA – ROBERTO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti

CARLO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] intrighi e lotte a corte: Carlo aveva sposato Maria Luisa d'Orléans. Morta questa di colera nel 1688, sposò Maria Anna di G. Maura Gamazo, Documentos inéditos referentes a las postrimerías de la Casa de Austria en España, I (1678-1691), in Boletín de ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIANNA D'AUSTRIA – FILIPPO D'ANGIÒ – BARCELLONA – FILIPPO IV

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico, nato a Napoli nel 1657, morto a Siviglia nel 1733. Durante la guerra per la successione dì Spagna, prese parte alla battaglia di Luzzara (1702) e all'assedio di Gaeta (1707), dove fu fatto [...] Luigi XIV la reggenza fu affidata al duca di Orléans il C. trasformò la sua casa in un ritrovo di tutti i nemici del nuovo 1832, p. 179 segg.; A. Baudrillart, Philippe V et le duc d'Orléans, II, Parigi 1898; E. Bourgeois, Le secret de Dubois, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: BAUDRILLART – LUIGI XIV – FILIPPO V – CARDINALE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di (2)
Mostra Tutti

BONGARS, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Calvinista francese, diplomatico ed erudito, nato a Orléans nel 1554, morto a Parigi il 29 luglio 1612. Prima in Germania, a Marburgo e a Jena, ancor giovinetto, poi a Orleans e a Bourges (sotto il Cuiacio) [...] cattolica, per circa vent'anni non ebbe requie, sempre mescolato ai più intricati affari diplomatici, sempre in lotta con la Casa d'Austria collegata a quella di Spagna e sempre fedelissimo al programma di Enrico IV. Ciò nonostante, trovò il tempo di ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – AGENTE DIPLOMATICO – ELISABETTA TUDOR – COSTANTINOPOLI – CASA D'AUSTRIA

GUISA, Claudio duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Claudio duca di Georges Bourgin Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] per appannaggio da suo padre i beni della casa di Lorena, situati in Francia (contea di Guise e di Aumale, marchesati di Fiandra insieme con suo figlio Francesco agli ordini del duca d'Orléans, e nel 1543 sostenne il coraggio dei Parigini, impauriti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Claudio duca di (2)
Mostra Tutti

CHATILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile di Francia [...] marchese Alexis, capitano delle guardie del corpo del duca d'Orléans (fratello di Luigi XIV) e governatore di Chartres. e dai Montmorency, famiglie alle quali non era certo inferiore la casa di Châtillon. Caduto nel 1744 in disgrazia del re, il duca ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – DUCA D'ORLÉANS – CALVINISTI – LUIGI XIV – CARDINALE

MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna Nino Cortese Figlia dell'imperatore Ferdinando III e dell'infanta spagnola Maria Anna d'Austria, nacque nel 1634. Nel 1648 destinata sposa all'infante [...] Spagna per rinsaldare i legami tra i due rami di casa Asburgo, e perciò sostenitrice del partito austriaco, per sfiducia riuscì a rendergli odiosa la sua prima moglie, Maria Luisa d'Orléans, voluta come sovrana da Don Giovanni che sperava di servirsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANNA d'Asburgo-Austria, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Francesco III e di Carlotta Aglae di Orléans, figlia del reggente di Francia, nacque il 22 novembre 1727. Sposò Maria Teresa Cybo-Malaspina, erede del principato di Massa e Carrana, assicurando [...] alla sua casa lo sbocco al mare, che fu facilitato dalla costruzione della via Giardini attraverso l'Appennino. Da principe , gli fu assegnato un dominio nella Brisgovia, che egli non si curò d'occupare. Morì a Treviso il 15 ottobre 1803; e di lì la ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA CYBO-MALASPINA – ERCOLE III D'ESTE – CARLOTTA AGLAE – FRANCESCO III – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 64
Vocabolario
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali