• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2408 risultati
Tutti i risultati [2408]
Biografie [1283]
Storia [759]
Arti visive [263]
Religioni [196]
Letteratura [128]
Diritto [122]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [51]
Storia e filosofia del diritto [56]
Geografia [38]

AUMALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] - L'edificio più importante di Aumale è la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, ricostruita interamente dal 1508 al 1610 di Francia. Il ducato doveva ancora passare, per nozze, nella casa di Savoia-Nemours (1631), ma Luigi XIV lo comprò nel 1686 da Maria ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – FERDINANDO III IL SANTO – ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO AUGUSTO

BRESSE, La

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale della pianura della Saona; è limitata ad ovest dalla Saona, ad est dal margine della Giura, a nord dalla valle del Doubs; a sud si passa inavvertitamente verso la Dombes. La sua lunghezza [...] di Monthel, di Coligny e di Villars) furono unite a poco a poco, durante il corso dei secoli XIV e XV per matrimonî, o per cessioni, alla casa di Savoia. Così si venne formando la provincia di Bresse, con Bourg per capitale. La Bresse fu conquistata ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARCHESATO DI SALUZZO – ALLEVAMENTO DEL PESCE – BOURG-EN-BRESSE

AGUIRRE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] ha ciascun savio in piatir lungo tratto" abbandonò la casa di Savoia e, nel 1724, assunse l'ufficio di primo reggente il Giannone, il Maffei, il Gravina, ecc. lo giudicarono "uno dei più dotti uomini del loro tempo". Bibl.: F. Cordova, I Siciliani ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SCIPIONE MAFFEI – CORTE DEI CONTI – COSTITUZIONI

CARLO I Gonzaga, duca di Mantova, del Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] attirò l'odio della Spagna, che gli contrappose l'amica casa dei Gonzaga di Guastalla. (v. mantova e monferrato, successione di fattasi manifesta l'ostilità dell'Impero, della Spagna e di Savoia, egli non ebbe favorevoli che Francia e Venezia, questa ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – MARIA GONZAGA – INGHILTERRA – RATISBONA – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I Gonzaga, duca di Mantova, del Monferrato (1)
Mostra Tutti

CASTELLAMONTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] il sec. XIII. Indi si verifica la disgregazione dei varî rami della famiglia con infiltrazione di altre signorie: dei principi d'Acaia, dei marchesi di Monferrato, e soprattutto della casa di Savoia, che finirà con assoggettare a sé quasi per intero ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VII DI SAVOIA – BONA DI BORBONE – CONTI DI IVREA

CHIVASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] ai marchesi di Monferrato, e passò poi alla casa di Savoia. Come luogo fortificato fu più volte assediato durante alla chiesa, la torre ottagonale, unico avanzo del castello già dei marchesi di Monferrato (sec. XII). A mezzo chilometro dal paese ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – PIEMONTE – SARDEGNA – CANAVESE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIVASSO (1)
Mostra Tutti

SICCARDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCARDI, Giuseppe Mario MENGHINI Giurista e uomo politico nato a Verzuolo, in provincia di Cuneo, il 13 ottobre 1802, morto a Torino il 29 ottobre 1857. Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1827 [...] antecedenti concordati tra la Santa Sede e la Casa di Savoia si apportassero le modificazioni rese necessarie dai mutati di alcune feste. Approvate a grande maggioranza dalla Camera dei deputati, e dopo vivi contrasti dal Senato, quelle leggi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICCARDI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Marradi, il 10 luglio 1817. Liberale conservatore, si dimostrò patriota ardente sia come deputato di Destra, sia nel giornalismo, che fu la passione di tutta la sua vita. Collaboratore de La Patria [...] e unità italiana con l'aiuto del Piemonte e della Casa di Savoia. In seguito fondò e diresse a Firenze Lo Spettatore ( e a Firenze morì il 26 giugno 1885. Senza far menzione dei suoi fortunati testi di storia, conviene ricordare la lettera polemica a ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO FORTUNATO CALVI – FEDERICO CONFALONIERI – PIETRO MARONCELLI – PIER CARLO BOGGIO – SILVIO PELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Celestino (2)
Mostra Tutti

BOETTO, Giovenale

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, architetto, topografo e incisore in rame, nato a Fossano in Piemonte nel 1603 o 1604, morto ivi nel 1678. Disegnò progetti per la chiesa di S. Sebastiano a Fossano, per la chiesa dei gesuiti [...] a Mondovì in luogo scosceso e disuguale; nel 1655 per il convento dei Certosini di Pesio; tra il 1666 e 1667 diversi prospetti di ville per la casa di Savoia. Dell'opera sua come frescante restano solo le testimonianze e gli elogi del Della Valle e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II – ACQUAFORTE – CERTOSINI – PIEMONTE – ZAMPOGNA

Carutti di Cantógno, Domenico

Enciclopedia on line

Carutti di Cantógno, Domenico Storico italiano (Cumiana 1821 - ivi 1909); poeta in gioventù, legò il suo nome a opere storiche sulla casa Savoia (Storia del regno di Carlo Emanuele III, 1859; Storia della diplomazia della corte di [...] dal 1494 al 1773, 1875-80; Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, 1892; ecc.). Socio nazionale dei Lincei (1875). Cavourriano fervente, fu deputato dalla VII alla XII legislatura, senatore dal 1889. Fu creato barone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA SAVOIA – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carutti di Cantógno, Domenico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 241
Vocabolario
casa comune
casa comune loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali