• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2408 risultati
Tutti i risultati [2408]
Biografie [1283]
Storia [759]
Arti visive [263]
Religioni [196]
Letteratura [128]
Diritto [122]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [51]
Storia e filosofia del diritto [56]
Geografia [38]

Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna

Enciclopedia on line

Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione [...] prima occasione di riprendere la politica espansionistica della sua casa, e con la pace di Vienna (1738) ottenne della Maddalena. Nella politica di C. E. si sente l'impronta personale dei suoi due celebri ministri: C. F. Ferrero marchese d'Ormea e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PACE DI AQUISGRANA – VITTORIO AMEDEO II – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Emanuèle III di Savoia re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

LOSANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSANNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Francesco TOMMASINI Giulio CAPODAGLIO * Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] altra parte in contesa la casa di Asburgo e quella di Savoia. Nel 1356 il conte di Savoia Amedeo VI riesce ad acquistare quali s'impegnarono a fermarsi in Asia a 15 chilometri dalla sponda dei Dardanelli e, nella penisola d'Izmit, sopra una linea che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISORGIMENTO (XXIX, p. 434) Giuseppe TALAMO Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] nel retorico concetto di una "missione nazionale" affidata a casa Savoia. Al lume di questa concezione si tentò di stabilire (N La rivalutazione del "vinto" Mazzini e la perenne validità dei suoi ideali doveva suonare come monito per quanti facevano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] d'Este presso uno dei giudici della controversia (v. fig. 28). Fu ospite di Piero di Baccio Martelli, in casa del quale il 12 marzo al cardinale Federico Borromeo e al duca Carlo Emanuele di Savoia. Il Leoni ebbe l'infelice idea di formare con essi ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] primo matrimonio con Maria Luisa Gabriella di Savoia ebbe, per non dire dei figli premortigli, Luigi I, che fu re a' suoi eredi maschi". C'era però la clausola del regresso alla casa d'Austria nel caso d'estinzione della stirpe di don Filippo o del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] e per legami commerciali tendeva alla Casa sabauda, si fece protettore dei ribelli monferrini presso l'imperatore, accolse presenti è l'anno 1562 "in cui quel duca di Savoia istituì dodici reggimenti provinciali". In breve furono 23 mila i ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GUELFI E GHIBELLINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] territorio occupato e sull'impegno da parte dei Bernesi di non aiutare Ginevra contro Savoia. Ma i Ginevrini, riprese le impugnò la spada per difendere i secolari diritti della sua casa sul Monferrato. Ma imperatore, Francia, Venezia, il governatore ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – FERDINANDO GONZAGA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CUOCO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, [...] Baccher, col ritorno dei Borboni gli fu saccheggiata la casa, fu condannato (24 aprile 1800) a venti anni d'esilio e alla confisca del patrimonio. Esule a Marsiglia, ove approdò il 5 maggio, in Savoia, a Parigi, dopo Marengo tornò in Italia, a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – CIVITACAMPOMARANO – SOCIALISTEGGIANTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] Francia. Ma la definitiva cessione di Saluzzo al duca di Savoia fatta col trattato di Lione, le discordie domestiche tra Maria mutate condizioni dei tempi, alcune continuarono però a fiorire. La magnificenza e il mecenatismo della casa Medici ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CATERINA DE' MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

COSIMO III

Enciclopedia Italiana (1931)

III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] . All'interno, la cura dei pubblici negozî fu abbandonata alla che l'imperatore aveva concesso al duca di Savoia il trattamento regio, egli, che aveva dimostrato a prezzo di una maggiore subordinazione a casa d'Austria, mediante l'imposto matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – FERDINANDO II DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIA DELLA ROVERE – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO III (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 241
Vocabolario
casa comune
casa comune loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali