• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [4847]
Biografie [1908]
Storia [1081]
Arti visive [420]
Religioni [407]
Letteratura [402]
Diritto [367]
Geografia [149]
Economia [188]
Diritto civile [182]
Cinema [150]

Alfieri, Vittorio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] primato civile, quello di essere la lingua della patria di «vera libertà» e del «miglior governo» (Vita esso in Opere di Vittorio Alfieri da Asti, a cura di L. Fassò, Asti, Casa d’Alfieri, 40 voll., voll. 1°-2°. Alfieri, Vittorio (1978), Vita, rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RANIERI DE’ CALZABIGI – MELCHIORRE CESAROTTI – VITTORIO ALFIERI – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfieri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

sigle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] , come IDV, Italia dei valori, e PDL, Popolo della libertà). Per quanto riguarda il carattere, è diffusa sia la I, che forse sta per Internet, è il segno distintivo della casa produttrice, su pod proliferano le interpretazioni. Una molto diffusa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SUBSCRIBER IDENTITY MODULE – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPERLING & KUPFER

iscrizioni e lapidi, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] le scritte della Resistenza puntano alla solennità attraverso la concisione: … in supremo anelito di libertà hanno donato lapidi sono collocate e che ne giustificano l’esistenza (questa casa; qui; in questa via) o al supporto materiale del testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – LINGUISTICA TESTUALE – GIUSEPPE GARIBALDI – FEDERICO BORROMEO – BENEDETTO CROCE

convenevoli

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] propria libertà di azione. Il profilo positivo concerne la percezione del proprio ruolo e della propria Totò: Ma che piacere averla rivista! Commissario: Grazie ... Totò: A casa tutti bene? Commissario: Bene, grazie … Totò: E la signora sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRAGMATISMO – TORINO – ROMA

tabu linguistico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] viaggio «morte») e la perifrasi (casa di appuntamenti, male incurabile, amicizia libertà e le norme vigenti, sancite talvolta con la forza di una vera e propria censura. Un inquadramento delle problematiche dell’interdizione linguistica e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – POLITICALLY CORRECT – EUROPA ORIENTALE – PIETRO ARETINO

trapassato remoto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] le ragazze furono partite, i genitori se ne tornarono a casa Come è ovvio, i verbi cosiddetti difettivi (ad es. finora lo sviluppo della libertà in Italia. Della Giovine Italia”, in Scritti Politici, a cura di F. Della Peruta, Torino, Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TRAPASSATO PROSSIMO – COSTRUZIONE PASSIVA – PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA

concordanza dei tempi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] considerino i casi seguenti: (1) a. so che sei in casa b. sei in casa (2) a. so che è arrivato / arrivò in treno b quando avrà ascoltato i tuoi consigli. A sottolineare la libertà dell’italiano quanto alla concordanza dei tempi Dardano & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – CONSECUTIO TEMPORUM – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO SFORZA

concessione, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] non te ne importa nulla L’apertura delle persiane mi porta a pensare che Giorgio sia in casa, ma l’inferenza si rivela errata libertà dei soggetti, il cui comportamento non si lascia incanalare dalle aspettative generali. Una codifica completa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – CONGIUNTIVO – CONCESSIVE – ANAFORICO – GERUNDIO

monosillabi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I monosillabi, cioè le parole costituite da una sola sillaba, sono forme particolari dell’italiano; sono infatti poco numerosi e presentano diverse peculiarità dal punto di vista fonologico. Se si escludono [...] , già visto), le preposizioni (ad es. per questo, a casa, di Gianni). In questo contesto, in cui è immediatamente seguito dalla una maggiore libertà di posizione, possono subire la deaccentazione dovuta alla struttura ritmica dell’enunciato quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RESTRIZIONI FONOTATTICHE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FONOLOGICO – AGGETTIVI

concreti, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Secondo la definizione tradizionale, i nomi concreti sono quelli indicanti «oggetti di natura fisicamente percettibile» (Sabatini & Coletti 2007: ad vocem, «nome»), come cane, mela, albero, casa, acqua, [...] ), che si riferirebbero invece «a concetti come amore, libertà, infelicità, gloria» (Serianni 1988: 88) o, un passaggio dall’astratto al concreto (e viceversa), per mezzo della metonimia, nella sostituzione di un termine con un altro per contiguità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO – TOMMASO D’AQUINO – LINGUA ITALIANA – IPPOLITO NIEVO – BENI RIFUGIO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali