• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [4847]
Cinema [150]
Biografie [1908]
Storia [1081]
Arti visive [420]
Religioni [407]
Letteratura [402]
Diritto [367]
Geografia [149]
Economia [188]
Diritto civile [182]

RKO RADIO PICTURES, Inc.

Enciclopedia del Cinema (2004)

RKO Radio Pictures, Inc. Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] in quasi tutti i generi. Il nucleo originario della casa di produzione risaliva all'era pionieristica del cinema, nelle scelte produttive, consentendo così un certo margine di libertà creativa e innovazione: nel 1935 uscirono infatti The informer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RKO RADIO PICTURES, Inc. (1)
Mostra Tutti

Le trou

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le trou Claudio G. Fava (Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] perciò per lui si profila la libertà; con quest'arma fra le mani, lo induce a dire tutto. Al momento dell'evasione (il più duro fra paesano (Goupi Mains Rouges ‒ La casa degli incubi, 1943), il dramma nel mondo della moda (Falbalas, 1945), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd

Enciclopedia del Cinema (2004)

Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd Roberto Chiesi (URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] il timpanista conduce gli amici a casa propria svegliando la madre nel cuore della notte. In seguito, anziché recarsi ironica di una solitaria figura lunare che gode del puro privilegio della libertà ma che, qui, è destinata a vita breve. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Touki bouki

Enciclopedia del Cinema (2004)

Touki bouki Giuseppe Gariazzo (Senegal 1973, Il viaggio della iena, colore, 115m); regia: Djibril Diop-Mambéty; produzione: Cinégrit; sceneggiatura: Djibril Diop-Mambéty; fotografia: Pap Samba Sow, [...] storia del cinema del suo Paese e dell'Africa una libertà espressiva inedita, la necessità di affrontare di energia (come farà in seguito in Le franc, nel ruolo della padrona di casa che dà filo da torcere al protagonista senza soldi). Diop-Mambéty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JOSÉPHINE BAKER – MOTOCICLETTA – SURREALISMO – ANDROGINO

La kermesse héroïque

Enciclopedia del Cinema (2004)

La kermesse héroïque Claudio G. Fava (Francia/Germania 1935, La kermesse eroica, bianco e nero, 115m); regia: Jacques Feyder; produzione: Pierre Guerlais per Société des Films Sonores/Tobis; soggetto: [...] Cornélia per ospitare il conte-duca (il padrone di casa è già rinserrato nella propria camera a simulare la morte l'ungherese Trauner). E la furbizia, malgrado alcune libertà storiche, della sceneggiatura allegra e precisa di Charles Spaak (anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

SIMON, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simon, Michel (propr. François Michel) Daniela Angelucci Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] fece il simbolo dei valori antiborghesi e dell'amore per la libertà affidandogli il ruolo del clochard insofferente a del sogno), tragica meditazione sulla vecchiaia, ambientata in una casa di riposo per anziani attori, diretta da Julien Duvivier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – FESTIVAL DI BERLINO – WALERIAN BOROWCZYK – MARCEL L'HERBIER

Nostra Signora dei Turchi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nostra Signora dei Turchi Giacomo Manzoli (Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] e il proprio corpo di fronte a essa. Una casa di produzione vicina all'ambiente underground, guidata da Giorgio Patara a qualcosa di completamente nuovo, costringendolo a confrontarsi con la libertà dello sguardo, del racconto e del senso (o del non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANTA CESAREA TERME – CAHIERS DU CINÉMA – CARMELO BENE – ADRIANO APRÀ

Sans toit ni loi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sans toit ni loi Sandro Toni (Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] su cui ha avuto un passaggio, chiedere dell'acqua in una casa colonica, arrotolarsi con difficoltà una sigaretta, libertà: quella di Mona allora si configura come la ricerca della libertà assoluta, senza confini e senza padroni. Ma questa libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANDRINE BONNAIRE – NATHALIE SARRAUTE – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE

Palombella rossa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palombella rossa Mario Sesti (Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] . Intanto l'incontro volge a favore dei padroni di casa, l'allenatore urla geometrie e schemi e alla televisione trasmettono da una ispirazione 'autarchica'. La libertà delle digressioni, la teatralità della scena, il movimento continuo dei corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO MAZZACURATI – BRUCE SPRINGSTEEN – ALFONSO SANTAGATA – CAHIERS DU CINÉMA

JAKUBOWSKA, Wanda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jakubowska, Wanda Alessandro Loppi Riccardo Martelli Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] la casa di produzione statale Film Polski fu quindi suddivisa nel 1955 in otto zespóly filmowe ("gruppi filmici"), dotati di forte libertà: la J. fu nominata direttrice di uno dei più importanti, che venne chiamato START in ricordo dell'associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali