• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [11]
Teatro [9]
Biografie [9]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Opere e protagonisti [1]
Teatro nella storia [1]
Comunicazione [1]

La casa de Bernarda Alba

Enciclopedia on line

(trad. it. La casa di Bernarda Alba) Tragedia (1933) del poeta e drammaturgo spagnolo F. García Lorca (1898-1936), rappresentata per la prima volta dopo la morte di García Lorca, a Buenos Aires nel 1945. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CASA DI BERNARDA ALBA – BUENOS AIRES

Pandòlfi, Vito

Enciclopedia on line

Regista teatrale e storico del teatro italiano (Forte dei Marmi 1917 - Roma 1974); allestì spettacoli impegnati (La luna è tramontata di J. Steinbeck; La casa di Bernarda Alba di F. García Lorca; Il malinteso [...] e pubblicista teatrale e cinematografico, fu con E. Vittorini e altri tra i fondatori de Il politecnico (1945). Tra gli scritti di storia del teatro si ricordano: La commedia dell'arte (6 voll., 1957-61); Storia del teatro (2 voll., 1964); Il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – FORTE DEI MARMI – BOCCACCIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandòlfi, Vito (2)
Mostra Tutti

Lièvi, Cesare

Enciclopedia on line

Regista e autore teatrale italiano (n. Gargnano 1952). Ha iniziato l'attività teatrale nei primi anni Ottanta fondando un teatro nella propria città natale; successivamente è stato molto attivo nei paesi [...] 2000; Erano tutti miei figli, 2002; La casa di Bernarda Alba, 2005 ). È anche traduttore (di Goethe, Hölderlin, Trakl, Rilke) e poeta (Stella di cenere, 1994; Ardore infermo: 1990-1999, 2004). È autore di testi teatrali sospesi fra cronaca e ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – LINGUA TEDESCA – ITALIA

Sèpe, Giancarlo

Enciclopedia on line

Regista teatrale italiano (n. Caserta 1946). Nel 1966 fondò a Roma il gruppo La Comunità, che dal 1973 si stabilì nel teatro omonimo. Si è messo in luce con allestimenti sperimentali di opere di García [...] del jazz (1987), ispirate al cinema muto italiano e hollywoodiano, è passato dal teatro di ricerca a un teatro più accessibile e talvolta commerciale (La casa di Bernarda Alba, 1980; Così è se vi pare, 1982; Arturo Ui, 1984; Vestire gli ignudi, 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – ITALA FILM – VITRAC – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèpe, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

Bednárik, Jozef

Enciclopedia on line

Attore e regista slovacco (n. Zeleneč, Trnava, 1947). Dopo studi di arte drammatica a Bratislava e l'esordio come attore nel 1971, si dedicò alla regia teatrale con il gruppo amatoriale Z-divadlo. Artista [...] mescola generi e stili: Věštec ("L'indovino", 1975), Dom Bernardy Alby ("La casa di Bernarda Alba", 1979), Titus Andronicus (1981), Gulliverove Cesty ("I viaggi di Gulliver", 1985), Faust a Margaréta (1989), Grand Hôtel (1993), Dracula (1995), Carmen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – BRATISLAVA – TRNAVA

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] del Piccolo prese parte alla rappresentazione della commedia di F. Garcia Lorca, La casa di Bernarda Alba (ibid., 21 apr. 1955), per la regia di G. Strehler. In quello stesso anno fu Armida nella pièce di J. Cocteau Rinaldo e Armida, allestita da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNONE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNONE, Adelaide (Lilla) Sisto Sallusti Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] dei teatro contemporaneo, G. Sepe, e se nelle prime tre (Giulia in Come le foglie di G. Giacosa, la protagonista nella Casa di Bernarda Alba di F. Garcia Lorca e Alice in Danza macabra di A. Strindberg) non parve completamente a suo agio al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Teresa Emanuela Del Monaco Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] . Costa. Subito dopo interpretò la parte della vecchia e terribile Maria Josefa nel dramma di F. García Lorca La casa di Bernarda Alba, diretto da G. Strehler (ibid., maggio). Dello stesso anno fu la sua seconda esperienza televisiva: Tra vestiti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ROSSO DI SAN SECONDO – RESTO DEL CARLINO – GIACINTA PEZZANA

Espert, Nuria

Enciclopedia on line

Attrice spagnola (n. Hospitalet de Llobregat 1935). Si rivelò giovanissima nel ruolo di Medea, che doveva interpretare più volte nel corso della sua carriera; dal 1959 formò col marito Armando Moreno una [...] ), Valle Inclán, Sartre e García Lorca (Yerma, 1971). Direttrice del Centro dramático nacional di Madrid (1979-81), ha debuttato nella regia con La casa de Bernarda Alba di García Lorca (1986) e da allora ha lavorato in tutto il mondo, passando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CATALANA – LOPE DE VEGA – SHAKESPEARE – MADRID – SPAGNA
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali