FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Carlo V) e di Marmirolo, la "casa", così Alfonso Ulloa, ove "si poteva... giudicare ... fosse ridotta tutta la bellezza et politezza d'Italia".
Appassionato F., al pari della madre, d'antichità ed intenditore d'arte - e non senza scelte indicative ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Cossilla) e Storia RealCasa, cat. 3, m. 4 d'addiz., ff. 3, 5; Torino, Bibl. reale, Titres de l diplomazia russa, Francesco IV di Modena ed i moti piemontesi del 1821, in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età mod. e contemp., XIX-XX(1967-68), pp. 5-121; ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] d'ordinaria civile, coll'obbligo di leggere le rubriche straordinarie solamente". Ma se resta dubbio il reale nella casa ospitale dell'amico Voyer d'Argenson an IV) et sa mission à l'armée d'Italie, in Babeuf et les problèmes du babouvisme. Colloque ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] giovinetti, non se gli deve accostare a casa" (ibid., p. 219); e " deve essere simile all'oggetto reale da cui il discorso muove, 82 (L. Castelvetro, Vita di L. C.); C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, pp. 154, 167-168; G. Ploncher, Della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] successo, poiché la situazione reale del sito non permetteva alcuna XII ai marinai. Come architetto di casa, nel 1696 gli fu ordinato da S. Maria in Montesanto e S. Maria dei Miracoli..., in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 122-148; M. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] per le cose publiche et per le private di Casa nostra" (Ancona, 17 giugno 1548, in Archivio nel palazzo reale.
Schiacciato Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, pp. 239 ss., 260, 337; V, a cura di Id., ibid ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Ecclesiastico; il Caracciolo, ministro degli Affari esteri, Casareale e Poste (mentre direttore del Supremo Consiglio , ad Indicem;M. Schipa, Albori di Risorgimento nel Mezzogiorno d'Italia, Napoli 1938, ad Indicem, che abbraccia in agile sintesi i ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] e vantaggiose, un suo posto nel seguito reale. Il 13 agosto scrive ad A. Altan segnalava una copia ulteriore proveniente da casa Sanuto presso la biblioteca del Trinity . 66-73, 168-172; F. Scotti, Itinerario d'Italia, Roma 1601, p. 101; B. Zucchi, L ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] dice di essere nell'anello del reale, ma è invece fuori, come Amor di libro, il bollettino della casa editrice Sansoni di Firenze, gennaio- in Idea, 22 giugno 1952; G. Bellonci, in Giorn. d'Italia, 19 luglio 1952; A. Camerino, Invenz. e fantasia di C ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] «vita» ne segna la natura reale e spirituale e insieme il carattere di il sostegno del governatore della Banca d’Italia, Guido Carli, attaccò senza mezzi 1979, pp. XI s.; H. Kissinger, Gli anni alla casa Bianca, Milano 1979, pp. 729-731; G. Mosse, L ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...