• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2800 risultati
Tutti i risultati [2800]
Biografie [1380]
Storia [428]
Arti visive [323]
Letteratura [314]
Musica [282]
Religioni [143]
Diritto [100]
Economia [76]
Cinema [74]
Archeologia [70]

BILLÉ, Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLÉ, Isaia Giovanni Scalabrino Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] 5 corde. Parte prima (ibid. 1922) e Parte seconda (ibid. 1934), metodo composto di otto corsi, più volte ristampato dalla casa Ricordi fino al 1957; Sei studi caratteristici per contrabbasso a 4 corde e Ventuno piccoli studi melodici in tutti i toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA DI MILANO – GRAN BRETAGNA – CASA RICORDI – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO

LUPI, Roldano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando) Italo Moscati Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] lunga filmografia che dagli anni Quaranta arriva fino agli anni Sessanta, passando attraverso rievocazioni storiche e musicali come Casa Ricordi (1954) di Carmine Gallone e partecipazioni a film in coproduzione come L'affaire des poisons (1955; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – ALBERTO LATTUADA – CARMINE GALLONE – RUGGERO RUGGERI

BIAGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Alessandro ** Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] molta musica per pianoforte e per canto - di gran voga a Firenze -, la maggior parte della quale fu pubblicata dalla casa Ricordi di Milano, insieme con alcune trascrizioniper pianoforte e un album di sei melodie vocali, Le rive dell'Arno.Particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINATI, Giuseppe Riccardo Allorto Bibliografo musicale, nacque a Milano il 2 febbr. 1856; all'età di 11 anni veniva assunto alle dipendenze della Casa editrice musicale Giovanni Canti; ne seguiva [...] e degli annuali Prospetti delle Opere nuove italiane rappresentate,che egli veniva stampando sulle riviste musicali edite dalla Casa Ricordi (Gazzetta Musicale di Milano,cui seguirono Musica e Musicisti, Ars et Labor, Musica d'oggi).I Prospetti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGRADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DEGRADA, Francesco Cesare Fertonani Formazione e prime esperienze Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] musicali: Discanto e poi Contrappunti per La Nuova Italia, Musica e spettacolo e Civiltà musicale napoletana per Ricordi, casa editrice della quale fu consulente sin dal 1971. Tra le numerosissime sue collaborazioni con istituzioni ed enti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – JOHANN SEBASTIAN BACH – MUSICA CONTEMPORANEA

ARTARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Casa editrice viennese, fondata dai cugini Carlo Artaria, figlio di Cesare, e Francesco Domenico, nativi di Blevio (Brianza), i quali aprirono nel 1760 a Vienna, sotto la ragione "Cugini Artaria" un [...] così la ragione "Artaria e Fontaine", che cessava di esistere nel 1867. Un Ferdinando Artaria, al principio dello scorso secolo, apriva un'editoria di musica a Milano, che non ebbe però lunga vita, sopraffatta come fu dalla casa Giovanni Ricordi. ... Leggi Tutto
TAGS: BEETHOVEN – MOSCHELES – MANNHEIM – AUSTRIA – MAGONZA

Bertelsmann

Enciclopedia on line

Casa editrice tedesca fondata nel 1835 a Gütersloh da Carl B. (1791-1850). Inizialmente dedita alla pubblicazione di opere teologiche, di libri scolastici e per ragazzi, ha esteso, dopo il 1949, i suoi [...] & Co., Random House), dei periodici (Gruner und Jahr di Amburgo; Springer Verlag di Berlino), musicale (RCA e Ricordi), della vendita per corrispondenza (Euroclub), multimediale (vendite on-line di libri, cassette e DVD), radiofonico e televisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertelsmann (1)
Mostra Tutti

Lucca

Enciclopedia on line

Casa editrice di musica, fondata da Francesco L. (Cremona 1802 - Milano 1872) a Milano (1825); l’attività fu proseguita dalla moglie Giovannina Strazza (Cernobbio 1814 - ivi 1894) fino a che la casa editrice [...] fu assorbita (1888) dalla Ricordi. Le edizioni L. comprendevano 48.000 numeri circa, tra i quali le opere di R. Wagner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] re di Francia Carlo VIII, erede dei diritti che la casa d’Angiò ha continuato a vantare su Napoli anche dopo l , che infittiscono lungo il corso del 14° e del 15° secolo. Ricordiamo, in prosa, solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Machiavèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] di Forlì. L'anno dopo fu inviato, con Francesco Della Casa, in Francia per richiedere all'alleato un maggiore impegno nella che subito dopo papa Leone volle vedere anche a Roma (come ricorda P. Giovio). Quella che è parsa a molti la migliore commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIULIANO DE' MEDICI – OLIVEROTTO DA FERMO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Niccolò (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 280
Vocabolario
ricordare
ricordare v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali