• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [1841]
Comunicazione [34]
Biografie [1285]
Storia [360]
Musica [247]
Letteratura [233]
Arti visive [222]
Religioni [110]
Economia [52]
Diritto [39]
Teatro [33]

PERINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERINO, Edoardo Sara Mori PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] vi morì il 30 agosto 1895. La fortuna della casa editrice, fortemente legata alla personalità dinamica e produttiva 1941, ad ind.; A. Sommaruga, Cronaca bizantina: 1881-1885: note e ricordi, Milano 1941, ad ind.; U. Vichi, E. P., stampatore per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – UNIFICAZIONE ITALIANA – ERNESTO MEZZABOTTA – FRANCESCO SABATINI – ANNESSIONE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERINO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

BRIANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANO, Giorgio Anna Farone Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino. Compiuti i primi studi presso [...] nel 1832 dal canonico Pino e frequentando la casa del Pellico, col quale strinse un'amicizia, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1879, pp. 480-88; R. Ricotti, Ricordi..., a cura di A. Manno, Torino-Napoli 1886, pp. 62-64, 308309, 318, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZI, Giulia Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Giulia Giuseppina Maria Teresa Mori PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon. Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] non mancando i motivi di contrasto con i padroni di casa e i frequentatori, di cui non condivideva le posizioni liberali netta preferenza per l’universo repubblicano. Non a caso Antonio Monti ricorda che il suo album, tra le carte ora perdute, era « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTARI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTARI, Ottone Carlo Piovan Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] . Non eletto, si ritirò a Rossano Veneto, in una casa di proprietà di sua moglie. Morì a Rossano Veneto il 1952), pp. 55 s.; P. Pedrotti, O. B., in Alto Adige, 4; luglio 1953; G. Galvagni, Ricordi milanesi, in Studi trentini, XLII (1963), pp. 187-90. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEPOMUCENO BOLOGNINI – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – GIUSTO BELLAVITIS – NUOVA ANTOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
ricordare
ricordare v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali