• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [1841]
Storia [360]
Biografie [1285]
Musica [247]
Letteratura [233]
Arti visive [222]
Religioni [110]
Economia [52]
Diritto [39]
Comunicazione [34]
Teatro [33]

CIBO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Maurizio Franca Petrucci Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] il cognome Cibo. A Roma il C. abitò in una grande casa in Borgo, di fronte alla facciata di S. Pietro, che venne Perugia..., Perugia 1901, pp. 105 s.; L. Staffetti, Il libro di ricordi della fámiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di st. patr., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERIS, Domenico Arianna Scolari Sellerio Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] mazziniani di Torino, che si riunivano spesso in casa sua. Spiccato il mandato d'arresto il 19 giugno di Stato di Torino, Processi politici 1833, cartella VII; V. Gioberti, Ricordi biografici e carteggio, a cura di G. Massari, I, Torino i 860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ferdinando Francesco Barbagallo Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] ed altro, non posi mente che ai rovinati affari di casa d'Andria. Ora altro non desidero che servire la Maestà e archeologia, pubblicando a Napoli nel 1864 un opuscolo su Taluni ricordi storici intorno alle chiese del Duomo,S. Domenico Maggiore,S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo Francesco Malgeri Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] partecipò anche alle riunioni, svoltesi nel febbraio 1879 in casa Campello, per la costituzione di un partito conservatore nazionale umanistici, storici e agiografici. Ricordiamo, tra le sue opere di maggior rilievo: Ricordi di mia madre Agnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CANIGIANI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Simone Michael Mallett Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] ospedale di S. Maria Nuova. Più tardi acquistò anche una casa in via de' Bardi dove si era già trasferito il nazionale, Carte Passerini, 186; Carte poligrafo Gargani, 471; G. Morelli, Ricordi, in Delizie degli eruditi toscani, XIX(1785), p. 145; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Agnolo Paolo Malanima Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] la sua "innocentia" e il suo "buono animo" nei confronti della famiglia al potere, ricordava a Lorenzo come "sempre li passati vostri sono stati protectori della casa nostra". Terminava augurandosi di avere al più presto l'occasione di poter mostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNETTA, Antonio Francesco Brancato Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] il 1848, che teneva le sue riunioni a Palermo, in casa di Lazzaro e Francesco Di Giovanni. Nel 1848 fu eletto ital., VII (1914), p. 5; O. Lucifora, Ricordi della rivoluzione siciliana dell'anno 1848, in Memorie della rivoluzione siciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Ogerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Ogerio Ludovico Vergano Nacque ad Asti nella prima metà del sec. XIII da Gandolfo. I più antichi documenti che lo ricordano lo mostrano intento a sistemare il patrimonio avito con acquisti, [...] e, ricevutili, ebbe la facoltà di trattenerli in casa sua, ove procedeva alla compilazione del Codex. Era lotta tra il Comune astigiano e la Casa d'Angiò, Torino 1893, passim; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San Martino, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – MOMBERCELLI – MALABAYLA – PIEMONTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Ogerio (1)
Mostra Tutti

BERRA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRA, Teresa Bruno Di Porto Nata a Milano il 22 marzo 1804 da Domenico, avvocato, e da Carolina Frapolli, per influenza dell'ambiente familiare nutrì sentimenti liberali e patriottici. Dopo il matrimonio [...] in Italia nel 1826, la B. aprì ai convegni patriottici la casa di Milano e le ville di Cremella e Tremezzo. Nel 1829 Caddeo, II, Firenze 1952, pp. 48, 202, 204; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, 1847-1860, Milano 19591, pp. 108, 222, 426; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – RISORGIMENTO – INGHILTERRA – TREMEZZO – SVIZZERA

ALFIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Enrico Ludovico Vergano Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] . 1023, pp. 44 ss.; G. Surra, Vicende della lotta tra il Comune astigiano e la Casa d'Angiò, Torino 1893, pp. 21, 33; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di S. Martino, Firenze 1903, pp. 140-170; E. Casanova, Tavole genealogiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
ricordare
ricordare v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali