CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] diverse forme geometriche, invetriate in nero, giallo e verde scuro, e spesso composte in complessi motivi decorativi, anche il cellier che l'abbazia di Ourscamp aveva costruito nella sua casa urbana di Parigi: l'edificio, noto come Maison de l'Ours ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] per cento all'istruzione, e il 7 per cento ad altre voci (20). A casa del nobile Piero Pisani Moretta, poi, le spese per il vitto incisero per un , infatti, entrò in vigore la decima verde; i proprietari fondiari veneziani potevano soddisfare una ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nell'edizione scozzese della Coppa, ha sconfitto la formazione di casa insediandosi al nono posto con una squadra che aveva 19 Belvedere. Ancora più curiosa la sua ultima partita in maglia verde nel febbraio del 1970, quando aveva 34 anni e da ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Uniti votarono ora a favore, forse per il mutamento sopravvenuto nella Casa Bianca con la successione di Kennedy a Eisenhower (v. Barbier ; 1975, Bangladesh, Grenada, Guinea-Bissau; 1975, Capo Verde, Mozambico, São Tomé e Principe, Papua-Nuova Guinea. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] (Maometto) guidava la preghiera o predicava nella sua casa di Medina. Per questo suo significato celebrativo il miḥrāb nella produzione di ceramiche smaltate su fondo giallo o verde con decorazione policroma, che avrebbero goduto di una diffusione ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] anni 820-840, e di una canonica e di un edificium casae rimane traccia in un frammento di epigrafe. All'importanza della , centrato su Cristo-lux mundi in rilievo sulla croce in smalto verde al centro della pace (Musei e Gallerie di Milano, 1978; ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] mentre il segnale pontificio che viene considerato il fuoco verde per la Democrazia cristiana (DC) fu il radiomessaggio riforma della scuola media. Fanfani aveva lanciato il suo piano INA-Casa. In effetti il congresso fu luogo di sintesi di quella ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] anche la celebrata sala delle udienze, la Dar al-Dahab ("Casa d'Oro"), dove il califfo si presentava al pubblico ammesso seduto grande cupola centrale, che un tempo era rivestita di piastrelle verdi, come quella del Qasr al-Ablaq; la zona di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] alla formazione delle sue diverse caratteristiche. Perché la specie a è verde, mentre la specie b è marrone? Perché la specie a è bottiglie di latte che venivano lasciate sulle porte di casa poiché le cince avevano appreso a perforare il coperchio ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] alto dei quali, sull'asse paradigmatico del 'legno vivo'-'legno verde', è il Cristo ξύλον ζωῆϚ (Ap. 22, 2), di aveva innalzato "come una stele" e unta d'olio alla sommità proclamandola "una casa di Dio", di Jahvè "il Signore" che "sarà il mio Dio" ( ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...