CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] che aveva offeso un famoso capitano toscano, il nobile Flaminio Della Casa, fratello del celebre autore del Galateo: il C., seppur schierata all'ala destra della flotta cristiana, nella "squadra verde" comandata da Gian Andrea Doria.
Il 15 genn. 1572 ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] era talmente sotto le righe che sarei potuto benissimo restarmene a casa" (in Server 2001, p. 54). In tal senso, 1960, A casa dopo l'uragano, di Minnelli) alla commedia (The grass is greener, 1960, L'erba del vicino è sempre più verde, di Stanley ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] invece, la notizia riportata da un'antica tradizione della casa di Challant, tramandata nella seconda metà del sec. XIX secolo, Torino 1893, tav. IV; P. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte, in Miscell. di storia ital., XXXIII (1896), pp. 82, ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] architettoniche del L. in territorio italiano, a eccezione di una casa in Roma, presso la chiesa di S. Maria de' Monti Roma 1974, p. 32; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo nel verde per Roma, Roma 1992, p. 28; E. Caniglia, Il concorso clementino del ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] 1582), dove figura con altri illustri colleghi; così in Lauro verde (madrigali a sei voci, Ferrara 1583), come nella raccolta 1665-74, p. 181; L.F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di casa d'Este (dal sec. XV al XVIII), in Atti e mem. delle Rr ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] editore (C. Ruberti, Lo scudiero di Umberto Biancamano; Il Conte Verde; Il cavaliere di ferro, 1894). L'E. esordi con i per la piccola grafica pubblicitaria e collaborò con la casa litografica Doyen che riprodusse suoi acquerelli dedicati all' ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] Bene, in cui è registrato anche - quale affittuario di una casa nel quartiere di S. Spirito - il fratello Banchello; sappiamo inoltre nozze del marchese Niccolò d'Este e di Verde della Scala. Perché gli ambasciatori potessero onorevolmente comparire ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] policromo, di inequivocabile impronta rococò (marmi bianchi, verdi, rosati e mischiati), sia per il delizioso manufatto ), oltre che un'impresa, costituita dai segni araldici della casa sormontati da una corona traforata con intagli di cartocci e ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] 11 ed ebbe tra i collaboratori, accanto ad I. Baccini, fedele autrice della casa Paggi-Bemporad, L. Capuana, R. Fucini, G. E. Nuccio, G I libri misteriosi", "I romanzi rossi", "La biblioteca verde", "Poesia" si arricchirono delle opere di autori come ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] partenza da Roma sono inoltre la copia della Madonna di casa Tempi di Raffaello (Monaco, Alte Pinakothek), le copie del di rosso e al Ritratto di giovane donna con grande cappello verde, entrambi nella collezione Ferdinand Spiegel di Vienna (ibid., p. ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con foglie sempreverdi, coriacee, dentate,...