• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] mano d., il lato d.] ≈ destro. ↔ sinistro, [di mano] mancino. ■ avv. [senza fermarsi o deviare: andare d. a casa; tirare d. per la propria strada] ≈ direttamente, dritto. ● Espressioni: diritto diritto [in modo rapido] ≈ celermente, difilato, dritto ... Leggi Tutto

teda

Sinonimi e Contrari (2003)

teda /'tɛda/ s. f. [dal lat. taeda "albero resinoso; fiaccola, torcia"], lett. - 1. (etnol.) [fiaccola usata nell'antichità nelle cerimonie nuziali per accompagnare di notte la sposa alla casa dello sposo]. [...] 2. (poet.) a. [lume fatto con materie resinose per illuminazione all'aria aperta: delle t. al chiaro Per le contrade ne venìan condotte Dal talamo le spose (V. Monti)] ≈ (lett.) face, fiaccola, torcia. ... Leggi Tutto

papalina

Sinonimi e Contrari (2003)

papalina s. f. [dall'agg. papalino]. - 1. (eccles.) [copricapo portato dai prelati e dal papa] ≈ zucchetto, (tosc.) zuccotto. 2. (abbigl.) [copricapo tondo senza tesa portato in casa, soprattutto in passato, [...] dagli uomini anziani] ≈ berretta, calotta, cuffia, zucchetto, (tosc.) zuccotto ... Leggi Tutto

boy

Sinonimi e Contrari (2003)

boy /'bɔi/ s. ingl. (propr. "ragazzo"), usato in ital. al masch. - 1. [giovane lavorante di un albergo o di una casa privata] ≈ domestico, garzone, inserviente. 2. [chi balla in una rivista] ≈ ballerino. [...] 3. a. [ragazzo che raccoglie le palline da tennis] ≈ raccattapalle. b. [giovane praticante di una squadra di calcio] ≈ allievo. c. [giovane che accudisce ai cavalli] ≈ garzone, mozzo di stalla ... Leggi Tutto

tempo

Sinonimi e Contrari (2003)

tempo /'tɛmpo/ s. m. [lat. tempus -pŏris, voce d'incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas -atis]. - 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il [...] un pezzo. ↔ da poco (tempo), (fam.) da un po'; per tempo [secondo il termine temporale stabilito o conveniente: tornare a casa per per t.] ≈ a tempo (debito), in tempo. ↑ anticipatamente, in anticipo, presto. ↔ in ritardo, tardi. 3. (estens.) [parte ... Leggi Tutto

tenda

Sinonimi e Contrari (2003)

tenda /'tɛnda/ s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre "tendere"]. - 1. (arred.) [telo di tessuto usato per riparare finestre e altre aperture dalla luce o anche per rivestire porte, pareti, ecc.: t. [...] accamparsi, attendarsi. ↔ levare le tende. 2. (fig., fam.) [scegliere un luogo come dimora stabile, con la prep. in: hanno piantato le t. in casa mia] ≈ (scherz.) accamparsi, installarsi, piazzarsi, stabilirsi, stanziarsi. ↔ (fam.) levare le tende. ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] (ø); tenere stretto → □; fig., fam., tenersi buono → □. b. [occuparsi della condizione di qualcosa: t. bene, male la casa] ≈ governare, mantenere, reggere. 3. (region.) [essere in possesso di qualcosa: non tiene un soldo] ≈ avere, disporre (di ... Leggi Tutto

paraninfo

Sinonimi e Contrari (2003)

paraninfo s. m. [dal lat. tardo paranymphus (f. paranympha), dal gr. paránymphos, m. e f., comp. di pará "accanto" e nýmphē "sposa"] (f. -a). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, chi accompagnava gli sposi [...] alla casa dello sposo dopo il banchetto e, anche, la donna che assisteva la sposa] ≈ ‖ pronubo. 2. (estens.) a. [chi si dà da fare per combinare matrimoni] ≈ (tosc.) cozzone, intermediario, mediatore, (spreg.) mezzano, (lett.) prosseneta, (spreg.) ... Leggi Tutto

edificio

Sinonimi e Contrari (2003)

edificio /edi'fitʃo/ (non com. edifizio /edi'fitsjo/) s. m. [dal lat. aedificium, comp. di aedes "casa" e tema di facĕre "fare"]. - 1. (edil.) [qualsiasi opera in muratura: progettare un e.; e. sacro, [...] scolastico] ≈ costruzione, (non com.) edificazione, (disus.) fabbrica, fabbricato, immobile, stabile. ⇓ casamento, caseggiato, palazzina, palazzo. 2. (fig.) a. [serie di elementi simili uniti tra loro ... Leggi Tutto

editore

Sinonimi e Contrari (2003)

editore /edi'tore/ s. m. [dal lat. edĭtor -oris "chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza"] (f. -trice). - 1. (prof., bibl.) [chi fa pubblicare libri, dischi, video, ecc., apponendovi il proprio marchio] [...] ≈ casa editrice, (non com.) pubblicatore. ‖ stampatore. 2. (filol.) [chi cura l'edizione critica di un'opera altrui: l'e. di un canzoniere inedito] ≈ curatore. ‖ filologo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali