• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

brefotrofio

Sinonimi e Contrari (2003)

brefotrofio /brefo'trɔfjo/ s. m. [dal lat. tardo brephotrophīum, gr. brephotrophêion, comp. di bréphos "neonato" e tema di tréphō "nutrire"]. - (educ.) [istituto che accoglie e assiste i neonati abbandonati] [...] ≈ orfanotrofio, [per ragazzi più grandi] casa-famiglia. ... Leggi Tutto

rovistare

Sinonimi e Contrari (2003)

rovistare [lat. revisĭtare "visitare ripetutamente", der. di visĭtare "visitare", col pref. re-]. - ■ v. tr. [ispezionare con cura cercando qualcosa: r. la casa] ≈ frugare, perquisire. ■ v. intr. (aus. [...] avere) [cercare accuratamente tra più cose o in più luoghi: r. tra le carte, nei cassetti] ≈ armeggiare, frugare, (fam.) razzolare, (fam.) scuriosare ... Leggi Tutto

parecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

parecchio /pa'rek:jo/ [lat. ✻paricŭlus, der. del lat. class. par "pari, simile"]. - ■ agg. [in numero o in quantità notevole: ho p. cose da fare; c'era p. gente; ci vuole ancora p. tempo; oggi fa p. caldo] [...] denaro, tempo, cammino, ecc.), in quantità considerevole: ho speso p.; è p. (o da p.) che aspetto; c'è ancora p. da qui a casa; ha fatto p. per me] ≈ ↑ molto, tanto. ↓ un po'. ↔ poco. 2. [al plur., molte persone: p. lo credono; siamo in p. a volerlo ... Leggi Tutto

intestare

Sinonimi e Contrari (2003)

intestare [der. di testa, col pref. in-¹] (io intèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fornire del titolo: i. un foglio, un articolo] ≈ intitolare. 2. (giur.) [mettere un bene a nome di qualcuno per attribuirgliene [...] la titolarità, con la prep. a del secondo arg.: i. una casa ai figli] ≈ ‖ assegnare, registrare. ■ intestarsi v. intr. pron. [comportarsi da testardo, restando ostinatamente della propria opinione, anche con la prep. a e l'inf.] ≈ e ↔ [→ ... Leggi Tutto

intimo

Sinonimi e Contrari (2003)

intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] anima, animo, coscienza, cuore, interiorità, profondo, spirito. 2. [la parte più interna, in senso non spirituale: nell'i. della casa] ≈ centro, cuore, (non com.) interiore, intimità, (lett.) latebra, recesso. 3. (f. -a) [persona a cui si è legati da ... Leggi Tutto

tetto

Sinonimi e Contrari (2003)

tetto /'tet:o/ s. m. [lat. tectum, der. di tēgĕre "coprire", part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tetta). - 1. a. (archit., edil.) [struttura che copre un edificio] ≈ ‖ copertura, lastrico, soffitto, solaio, [...] tettoia ⇑ copertura. ⇓ falda, spiovente. b. (estens.) [luogo in cui si abita: essere senza t.] ≈ abitazione, casa, focolare (domestico). ‖ asilo, ricovero, rifugio, riparo. 2. (fig.) a. (econ.) [livello massimo posto alla crescita di spese, ... Leggi Tutto

elevare

Sinonimi e Contrari (2003)

elevare [dal lat. elevare, der. di levare "levare", col pref. e-] (io elèvo, alla lat. èlevo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa più alto: e. di un piano una casa] ≈ alzare, innalzare, sopraelevare. [...] ↔ abbassare. b. [spostare qualcosa verso l'alto: e. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare. ↔ abbassare, chinare. 2. (fig.) a. [rivolgere l'animo, la mente e sim., verso l'alto, in senso spirituale: e. ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] facciata del duomo di Orvieto; entrare dalla porta sul retro. Le parti laterali saranno invece lati: sul lato destro della casa non vi sono finestre. Segmento, sezione e tratto indicano invece parti di un corpo che si estende in lunghezza, oppure ... Leggi Tutto

eliminare

Sinonimi e Contrari (2003)

eliminare v. tr. [dal lat. eliminare, propr. "mettere fuori di casa"] (io elìmino, ecc.). - 1. [far scomparire, anche fig.: e. la sporcizia; e. i dubbi] ≈ levare, rimuovere, togliere (di mezzo). ↔ aggiungere, [...] integrare, mettere, ripristinare. 2. a. [procedere all'eliminazione di un elemento di un insieme] ≈ abolire, (non com.) elidere, rimuovere, scartare, sopprimere, [spec. riferito a una legge e sim.] abrogare. ... Leggi Tutto

intrusione

Sinonimi e Contrari (2003)

intrusione /intru'zjone/ s. f. [der. di intrudere]. - 1. a. [di persona, il penetrare in modo forzato o indebito in un luogo, anche con la prep. in: i. di un ladro in casa] ≈ infiltrazione, (non com.) [...] intrufolamento. ‖ (non com.) introduzione, penetrazione. ↔ uscita (da). b. (estens.) [intervento per lo più indebito o molesto] ≈ [→ INTROMISSIONE (2)]. 2. (geol.) a. [il penetrare in una massa] ≈ infiltrazione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali