• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

ridere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ridere. Finestra di approfondimento Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] il vicinato si scompisciava dalle risa, vedendo compare Menico che s’era fatta dare una scala per entrare dal tetto in casa sua, peggio di un ladro (G. Verga); a sentirlo raccontare le barzellette c’è da sganasciarsi; quel film fa davvero spanciare ... Leggi Tutto

partorire

Sinonimi e Contrari (2003)

partorire (ant. parturire) v. tr. [dal lat. parturire "avere le doglie del parto", der. di parĕre "partorire, generare"] (io partorisco, tu partorisci, ecc.). - 1. [dare la vita a una creatura, anche assol.: [...] p. un bel bambino; p. a casa, in clinica] ≈ dare alla luce, generare, mettere al mondo, procreare, [riferito ad animali] figliare, [con uso assol.] (pop.) sgravarsi. 2. (fig.) a. [dare vita a qualcosa con le facoltà intellettuali, anche iron. o ... Leggi Tutto

brutto

Sinonimi e Contrari (2003)

brutto [adattam. ant. del lat. brutus]. - ■ agg. 1. [che produce un'impressione estetica sgradevole: uomo b.; casa b.] ≈ antiestetico, disarmonico, malfatto, sgradevole, sgraziato, spiacevole. ↑ abominevole, [...] deforme, disgustoso, orribile, repellente, repulsivo, schifoso, sconcio, stomachevole, terribile, terrifico. ↔ aggraziato, armonico, attraente, attrattivo, bello, grazioso, piacevole. ↑ affascinante, incantevole, ... Leggi Tutto

scuola. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scuola. Finestra di approfondimento Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] ficato; ciclo didattico; circolare (del preside, del provveditore, ministeriale); circolo didattico; classe; colloquio; compito (a casa, in classe, per le vacanze); composizione; corso (di aggiornamento, di formazione professionale, di orientamento ... Leggi Tutto

passaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

passaggio /pa's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer "passare"]. - 1. a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro: permettere, vietare il p.] ≈ attraversamento, [...] traffico, viavai. 3. a. [ospitalità concessa per un breve tragitto nella propria autovettura: ti do un p. fino a casa] ≈ (fam.) strappo. b. (fam.) [forma pesante di corteggiamento: non prenderti troppi p.!] ≈ (fam.) libertà, licenza. 4. (fig.) a. [il ... Leggi Tutto

passeggero

Sinonimi e Contrari (2003)

passeggero /pas:e'dʒ:ɛro/ (disus., come sost., passeggere o passeggiere) [der. di passaggio, sul modello del fr. passager]. - ■ agg. [che passa in fretta, che dura poco] ≈ breve, caduco, effimero, fugace, [...] . ↑ eterno, perenne. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che viaggia, spec. a bordo di un'auto, un treno, una nave o un aereo] ≈ trasportato, viaggiatore. 2. (ant.) [persona che vaga lontano dalla propria casa] ≈ (lett.) peregrino, viaggiatore, viandante. ... Leggi Tutto

buco²

Sinonimi e Contrari (2003)

buco² s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. a. [piccola apertura, per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte: un b. nel muro; un b. in una calza] ≈ (region.) buso, foro, (non [...] sballarsi. 2. (fig.) a. [luogo angusto e riposto] ≈ antro, grotta, nascondiglio, recesso, rifugio, tana. b. [casa piccola, misera e buia] ≈ bicocca, bugigattolo, casupola, catapecchia, spelonca, stamberga, topaia, tugurio. ↔ magione, palazzo, reggia ... Leggi Tutto

bugigattolo

Sinonimi e Contrari (2003)

bugigattolo /budʒi'gat:olo/ s. m. [etimo incerto]. - 1. [locale minuscolo e buio] ≈ cella, cubicolo, ripostiglio, sgabuzzino, stambugio, stanzino. ↔ sala, salone, stanzone. 2. (estens.) [casa piccola e [...] misera] ≈ e ↔ [→ BUCO² (2. b)] ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] (frequentante, fuori corso, non frequentante); tecnico (di laboratorio, laureato). Luoghi - Aula (magna); biblioteca; casa dello studente; campus; centro di orientamento (matricole); college; dipartimento; economato; facoltà; istituto; laboratorio ... Leggi Tutto

sala¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sala¹ s. f. [dal longob. sala "edificio a una sola stanza; dimora"]. - 1. (archit.) a. [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi [...] , di partire e sim.] ≈ ‖ anticamera. b. (fam.) [la stanza solitamente più grande e ritenuta di rappresentanza in una casa, adibita al ricevimento e spesso anche alla consumazione dei pasti, anche nell'espressione sala da pranzo] ≈ salone, salotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali