• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

salato

Sinonimi e Contrari (2003)

salato [part. pass. di salare]. - ■ agg. 1. [dell'acqua, che contiene sale] ≈ e ↔ [→ SALINO]. 2. [di cibo, che contiene sale o troppo sale: pane s.] ≈ saporito. ↔ insipido, sciapito, (region.) sciapo, [...] s. m. 1. (solo al sing.) [sapore, gusto salato: preferire il s.] ↔ dolce. 2. (gastron.) [carne di maiale salata e stagionata: i famosi s. emiliani] ≈ [→ SALUME]. ■ avv., fam. [a caro prezzo: ho pagato s.; questa casa costa s.] ≈ caro, molto. ↔ poco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salire

Sinonimi e Contrari (2003)

salire [lat. salire "saltare"] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo, [...] talora dei mezzi di cui ci si serve per lo spostamento, anche con l'avv. su e con le prep. a, in, su: s. in casa con l'ascensore; l'aquila sale a grandi altezze; la funivia saliva lentamente] ≈ ascendere (in), [per lo più con uso assol.] andare su ... Leggi Tutto

salone

Sinonimi e Contrari (2003)

salone /sa'lone/ s. m. [accr. di sala¹; dal fr. salon nei sign. 2, 3, 4]. - 1. (archit.) [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a [...] collettive e sim.] ≈ [→ SALA¹ (1. a)]. 2. (archit.) [la stanza solitamente più grande e ritenuta di rappresentanza in una casa, adibita al ricevimento e spesso anche alla consumazione dei pasti] ≈ [→ SALA¹ (1. b)]. 3. (region.) [bottega in cui gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] facciata del duomo di Orvieto; entrare dalla porta sul retro. Le parti laterali saranno invece lati: sul lato destro della casa non vi sono finestre. Segmento, sezione e tratto indicano invece parti di un corpo che si estende in lunghezza, oppure ... Leggi Tutto

salotto

Sinonimi e Contrari (2003)

salotto /sa'lɔt:o/ s. m. [der. di sala¹]. - 1. (archit.) [la stanza solitamente più grande e ritenuta di rappresentanza in una casa, adibita al ricevimento e spesso anche alla consumazione dei pasti] ≈ [...] [→ SALA¹ (1. b)]. 2. (estens.) [riunione mondana, culturale, artistica, che si svolge spesso in abitazioni private e, anche, le persone che vi partecipano: è uno dei s. più noti della città] ≈ circolo. ... Leggi Tutto

invitare

Sinonimi e Contrari (2003)

invitare [dal lat. invitare]. - ■ v. tr. 1. [chiamare gentilmente una persona in casa propria, offrendole ospitalità e vitto: i. un amico] ≈ (ant.) convitare, ospitare. ‖ accogliere. ↔ ‖ cacciare, mandare [...] via, scacciare. 2. (estens.) a. [chiedere a qualcuno di fare qualcosa, con la prep. a e l'inf.: i. a tenere una conferenza] ≈ pregare (di). ‖ esortare, sollecitare. b. [impartire un ordine con cortesia ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri "campo" e cultura "coltivazione"]. - (agr.) [arte e pratica di coltivare il suolo] ≈ ‖ agraria, agronomia. agricoltura - nomenclatura Fabio [...] , ovile, pagliaio, passafieno, pollaio, porcile, rimessa, silo (orizzontale, verticale), stalla, stollo; azienda agricola; casa colonica, casale, cascina, fattoria, rustico; fondo, grangia, latifondo, maso, masseria, podere, proprietà, tenuta; serra ... Leggi Tutto

salto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

salto¹ s. m. [lat. saltus -us, der. di salire "saltare, danzare"]. - 1. a. [lo staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza, [...] rapido, spec. in relazione all'esiguità del tempo impiegato per recarsi da un luogo a un altro: fare un s. a casa per cambiarsi; farò un s. a Genova la prossima settimana] ≈ (fam.) capata, (fam.) capatina, corsa, puntata, (fam.) scappata, (non com ... Leggi Tutto

endogeno

Sinonimi e Contrari (2003)

endogeno /en'dɔdʒeno/ agg. [comp. di endoe -geno; gr. endogenḗs "nato in casa, indigeno"]. - 1. [che nasce, che ha origine nell'interno] ≈ ‖ interno. ↔ esogeno. ‖ esterno. 2. (geol.) [di roccia formata [...] da magma consolidato] ≈ eruttivo. ⇓ effusivo, intrusivo, plutonico, vulcanico ... Leggi Tutto

sanatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

sanatorio /sana'tɔrjo/ s. m. [dal lat. tardo sanatorius, sull'es. dell'ingl. sanatorium]. - (med.) [istituto ospedaliero ubicato in zone climatiche e attrezzato per offrire cure particolari, spec. a pazienti [...] affetti da tubercolosi] ≈ (non com.) tubercolosario. ⇑ casa di cura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali