• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Medicina [16]
Industria [11]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

sistemare

Sinonimi e Contrari (2003)

sistemare [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere in ordine: s. la casa] ≈ mettere a posto, ordinare, rassettare, riordinare, risistemare, (region.) spicciare. ↔ disordinare, (fam.) [...] vivere. 2. [trovare un impiego] ≈ impiegarsi, occuparsi, trovare lavoro. 3. [mettere su famiglia] ≈ (fam.) accasarsi, sposarsi, (fam.) uscire di casa, [di uomo] ammogliarsi, [di donna] maritarsi, [di donna] prendere marito, [di uomo] prendere moglie. ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] accentuano, rispetto a g., l’aspetto dell’espansività: ogni sera la passavo con Giovanni che, dopo che m’aveva introdotto in casa sua, s’era fatto con me anche più affabile e intimo (I. Svevo). Disponibile è riferito a chi è facilmente accessibile ... Leggi Tutto

gerocomio

Sinonimi e Contrari (2003)

gerocomio /dʒero'kɔmjo/ s. m. [comp. di gero-¹ e -comio]. - (med.) [istituto in cui vengono ricoverati e curati gli anziani] ≈ gerontocomio. ‖ casa albergo, casa di riposo, ospizio. ... Leggi Tutto

condurre

Sinonimi e Contrari (2003)

condurre (ant. conducere /kon'dutʃere/) [lat. condūcĕre "condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto"] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto). [...] [prendere in affitto] ≈ affittare. ↔ ‖ *locare. ■ condursi v. rifl. 1. (non com.) [andare in un certo luogo: c. fino a casa] ≈ arrivare, giungere, portarsi, recarsi. 2. (fig.) a. (non com.) [giungere a un certo stato, a una certa condizione, con la ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] e dalla fortuna: g. di carte; g. d'azzardo; g. da tavolo] ≈ ‖ (lett.) cimento, competizione, gara, partita. ● Espressioni: casa da (o di) gioco → □; fig., gioco di borsa [operazione di borsa a carattere speculativo] ≈ speculazione; fig., mettere in ... Leggi Tutto

sogno

Sinonimi e Contrari (2003)

sogno /'soɲo/ s. m. [lat. somnium, der. di somnus "sonno"]. - 1. [l'attività mentale che si svolge durante il sonno, e il contenuto stesso, la serie di immagini che in quell'attività si avvicendano: vedere [...] c. (estens.) [persona o cosa bellissima, anche in funzione predicativa: quella ragazza è un s.; che s. di casa!] ≈ meraviglia, splendore. ↔ (fam.) schifezza, schifo. ▲ Locuz. prep.: di sogno [di persona o cosa bellissima, in funzione attributiva: una ... Leggi Tutto

androne

Sinonimi e Contrari (2003)

androne /an'drone/ s. m. [dal lat. andron -onis "passaggio", gr. andrṓn -ō̂nos "appartamento degli uomini"]. - 1. (archeol.) [la parte della casa greca riservata ai soli uomini] ≈ androceo. ↔ gineceo. [...] 2. (archit.) [ambiente di passaggio dal portone d'ingresso della casa alle scale e al cortile] ≈ andito, entrata, ingresso, vestibolo. ... Leggi Tutto

aperto

Sinonimi e Contrari (2003)

aperto /a'pɛrto/ [part. pass. di aprire]. - ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a.; uno spiraglio ancora a.] ≈ dischiuso, [...] all'aperto, all'aria aperta [senza alcuna copertura] ≈ all'esterno, esternamente, fuori (casa), [di manifestazioni sportive] outdoor. ↔ al chiuso, al coperto, dentro (casa), internamente, [di manifestazioni sportive] indoor. 3. (fig.) a. [assol., che ... Leggi Tutto

governante

Sinonimi e Contrari (2003)

governante [part. pres. di governare; come s. f., dal fr. gouvernante]. - ■ s. m. e f. [chi regge un popolo, chi è a capo del governo, spec. al plur.: le responsabilità dei g.] ≈ reggente, (lett.) reggitore. [...] [detto di piante] concimare. b. [prendersi cura dell'abitazione, del ménage familiare e sim.: g. la casa] ≈ amministrare, dirigere, gestire, occuparsi (di). ‖ rassettare, rigovernare, ripulire. ↔ trascurare. ■ governarsi v. rifl. 1. [provvedere a sé ... Leggi Tutto

appartamento

Sinonimi e Contrari (2003)

appartamento /ap:arta'mento/ s. m. [dallo sp. apartamiento, der. di apartarse "appartarsi"]. - (archit.) [abitazione di più vani all'interno di un edificio] ≈ ⇑ abitazione, alloggio, casa, dimora. [⍈ [...] CASA] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 62
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali