Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] (Branca, G., Danno temuto e danno da cose inanimate in diritto romano, Padova, 1957, 105) di un fondo, di una casa, di un’opera, già esistenti. Chi teme il verificarsi del danno pretende dal vicino una stipulatio damni infecti, cui consegue, in caso ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] attuale, o, nell'Italia centrale, delle tombe sia rupestri sia a tumulo, articolate in camere multiple sullo schema della casa tradizionale; anche le urne funerarie in pietra o in terracotta con coperchio displuviato dette a capanna, proprie di molte ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] . Collegio; nel 1714 era membro delle congregazioni di Avignone, del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell'Indice, di Propaganda Fide, della Casa di Loreto.
Nel gennaio del 1710 il G. prese in affitto il palazzo d'Aste, situato presso la chiesa di S ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] gli ordini minori, e celebrò la prima messa a Loreto il 14 marzo; l’8 aprile 1678 fu eletto preposito della Casa oratoriana di Jesi. Iniziò intensi studi, rivolti alle lingue (greco, francese e spagnolo) e allo studio metodico della Scrittura, della ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] qualche biografo, alcun titolo nobiliare, poiché la "Cuba" da lui posseduta non era un feudo, ma una tenuta fuori città con casa di villeggiatura, conosciuta ancora oggi con questo nome.
Morì a Palermo il 29 nov. 1758. Aveva sposato Maria Vanni, da ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] di continuare le lezioni. Amico di C. Tenca, G. Carcano, E. Visconti-Venosta, C. Giulini, frequentò il salotto di casa Maffei; nella scissione di tendenze, che, nell'inverno 1849-50, si determinò tra i liberali milanesi, prese posizione nel gruppo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] una questione di natura giurisdizionale sorta fra l'abate di S. Giovanni Evangelista e Bartolomeo da Cremona, precettore nella casa di S. Giovanni Gerosolimitano. Tre anni più tardi (1288) figura invece come testimone in un atto del Comune.
La ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] a Malamocco (ibid., b. 92, nr. 110). Matteo Filetto, zio del celebre avvocato Francesco, possedeva immobili in Terraferma, ma anche una grande casa a San Geremia affittata al nipote per 50 ducati, oltre a parti di altre case a San Zulian e a San ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] .
La ragazza di Bube e l'arrivo della notorietà
Nel 1959, alle prese con difficoltà economiche, Cassola stipulò con la casa torinese un contratto triennale che le riservava i diritti esclusivi delle sue opere e pattuiva come anticipo sui diritti d ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] il G. ottenne in proprietà esclusiva un vigneto a Borgo Panigale e un forno in città e, in comproprietà con Nicolò, una casa in Bologna e un mulino a Prunaro, il tutto per un valore di 2000 lire. Meno chiara fu la suddivisione intervenuta a regolare ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...