LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] Tra il 1456 e il 1503 per ventiquattro volte fu chiamato a far parte della curia del podestà cittadino; fu nominato vicario della Casa dei mercanti nel 1464, 1470, 1472 e 1476 e governatore del Monte di pietà nel 1490, 1494, 1496 e 1499 (cfr. Borelli ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. L'Ace
Emiliano D’Alfonso
Imposte diretteL’Ace
Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] 180.
4 L’art. 7, par. 2, del Modello Ocse prevede, infatti, che gli utili debbano essere ripartiti tra casa madre e stabile organizzazione secondo il separate entity approach, dopo aver eseguito un’analisi delle funzioni esercitate dalla sede fissa d ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] francese. Il testo inglese non venne però mai pubblicato, e andò infine perduto in un incendio che distrusse la casa londinese dell'autore (1730), provocato da un servo per occultare l'assassinio del suo padrone. Benché nelle ritraduzioni in inglese ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] non solo per i capi a contenuto patrimoniale, ma anche per quelli relativi all’affidamento dei figli e all’assegnazione della casa coniugale: Tommaseo, F., op. ult. cit., 457 ss.).
Riguardo al momento in cui si producono gli effetti del capo della ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] M. rimase in Sommaria, ma serbando integra la sua fede per la casa d'Aragona, e appena recuperato il trono, nel luglio 1495, re dello Studio napoletano per organizzare in perpetuo l'alloggio (in casa) e il sostentamento di dieci studenti in iure ogni ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] che non verrà per questo Carnevale, et si porterà forse a casa una centina di scudi" (ibid., busta 1). Nello stesso anno trascurò di coltivare più vaste ambizioni culturali. Nei conti di casa non mancano pagamenti per acquisto o legatura di libri, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] S. Isaia. Si avviarono insieme. Giunti nelle vicinanze della casa del G., vennero accerchiati dai Canetoli. Annibale trasse la spada scomparsa e della propria; lasciò alla sorellastra Antonia una casa e alla figlia Giuditta la dote di 1000 lire; ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Carlo
Piero Doria
Nacque a Ischitella, sul Gargano, nel 1688, da Scipione e Lucrezia Micaglia. Fratello minore del più famoso Pietro, venne da questo chiamato a Napoli nel 1701. Avviato dapprima [...] di Pietro, dimoranti nel monastero del Real Conservatorio di S. Antoniello a Napoli, sia a Giovanni, che allontanò di casa per qualche tempo con motivi pretestuosi, affidandolo alla sorella Vittoria a Vieste. Nonostante le premurose missive di Pietro ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] degli immigrati già presenti in Italia, ma spesso non ha ostacolato l'arrivo di altri che, senza lavoro e senza casa, sono giunti nella penisola alla ricerca di un futuro migliore.
Le regolarizzazioni conseguenti a tale legge sono molto più numerose ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] alcuni paesi. È quindi del tutto naturale che un confronto di idee su questo importante tema si sia sviluppato anche in casa nostra, per quanto alla fine si sia dovuto riconoscere che non vi sono ancora le condizioni per il superamento di una prassi ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...