Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] presso i sovrani di secondo ordine, iniziando per il primo un geniale abbozzo di Weltpolitik per tenere in iscacco Casa d'Austria. Egli utilizzava, soprattutto nelle missioni lontane, l'assistenza anche di stranieri, che talora erano rivestiti di un ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] (assegni di mantenimento dei figli e del coniuge), sia gli aspetti relativi all’affidamento e anche all’assegnazione della casa coniugale.
La competenza, qualora vi siano figli minori, spetta al tribunale del luogo di residenza di questi e il ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] provenienti dall’Unione europea (si veda in particolare la Raccomandazione R (2010) l, in Grevi, V.-Giostra, G.-Della Casa, F., a cura di, Ordinamento penitenziario commentato, II, Padova, 2011, 1549 ss.; in materia v. anche Murro, O., Le ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] trasferimento a Buccino (sempre non lontano da Salerno), in casa di parenti, mentre la ragazza fu costretta al matrimonio . XIII.B.92; ms. XIV.B.53; Arch. di Stato di Napoli, Casa reale antica. Diversi, f. 868; ibid., LII, Affari gesuitici, ff. 1297 ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] dei dottori lo accompagnasse, al ritorno dalla prova, alla casa paterna e, si presume, prendesse parte al successivo pranzo alla sua vita privata. Si sa che abitò stabilmente nella casa paterna, nella parrocchia di S. Andrea dei Piatesi. Sposò, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] è nel fasc. 39 del vol. 86 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Arch. segr. Vaticano).
Il D. morì a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505 (un documento dell'11 sett., conservato nel fasc. 22 del vol. 86 cit. attesta le spese sostenute ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] esempio, costituì una biblioteca privata comprendente circa ottomila volumi giuridici. Nel 1685 e nel 1690 fu eletto governatore della S. Casa dell'Annunziata in Napoli e nel 1689 fu tra i sei candidati alla nomina dell'eletto della "piazza" popolare ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] ogni incarico per dedicarsi soltanto agli studi, e da allora visse ritirato in parte presso i filippini e in parte in una casa di sua proprietà, nella parrocchia di S. Pietro. Fu ancora utile con i suoi consigli al nuovo vescovo di Padova, cardinale ...
Leggi Tutto
Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018
Lavoro agile
Lisa Taschini
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] nell’ambito del comune rapporto di lavoro subordinato, basata sulla possibilità che essa venga resa al di fuori dei locali aziendali (da casa, ma anche da hub o spazi di coworking esterni) e senza precisi vincoli di orario, per lo più (ma non solo ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] di produzione; desiderio di mantenere in buono stato di conservazione talune parti di una costruzione (finiture di una casa, di un’automobile ecc.). È praticamente impossibile formulare una classificazione dei tipi di m., dipendendo questi dal genere ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...