La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore [...] rigorosamente documentate quali: spese sanitarie per terapie e interventi straordinari, riconosciuti da strutture pubbliche; acquisto della prima casa, per sé o per i figli; spese da sostenere durante i periodi di astensione facoltativa per paternità ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] la cosa sia nello stato medesimo in cui era al momento di quella e salvo il privilegio accordato al locatore della casa o del fondo. Nella compravendita commerciale la risoluzione di diritto è concessa anche a favore del compratore. Se è stabilito un ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] destinazione della cosa importa che l'usufruttuario non possa trasformare giardini e parchi in orti e frutteti, una casa signorile (domus) in casa d'affitto (insula) o in albergo e non possa mutare gli uffici degli schiavi: insomma, l'economia dell ...
Leggi Tutto
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] madre. (Un altro rifugio per queste piccole vittime, che in Italia assommano a 15.000, è poi sorto colla ("Casa del piccolo mutilato", organizzata da don Carlo Gnocchi a Milano).
All'UIPE sono affiliate quasi tutte le organizzazioni similari del ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] scrittura dei censori, s.d. (ma 1789).
226. B. Cecchetti, Monografia della vetreria, p. 222; Anna Bellavitis, In fabbrica e in casa. Il lavoro femminile nelle "conterie" a Venezia, in AA.VV., Perle e impiraperle. Un lavoro di donne a Venezia tra '800 ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in Gobseck) e di Charles Dickens (Mr. Tulkingorn in Casa desolata, Mr. Jaggers in Grandi speranze, Sidney Carton in Racconto soddisfare l'imputato, che sente l'esigenza di andare di casa in casa a giustificare il suo atto per dissipare l'ombra del ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] canone secondo criteri prefissati. Ciò al fine di consentire un più agevole soddisfacimento di un’esigenza primaria della vita: la casa.
"Patti in deroga" introdotti dalla L.N. 359/1992
L’intervento legislativo del 1978 non valse a superare la crisi ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] citato, che il Savigny non conosceva e che fu pubblicato dal Ficker, si aggiungeva che la causa fu decisa nella casa di B. ("Actum in Guaita Marchionis in domum et sede predictus donnus Bulgarus...") situata nella allora via Marchesana, divenuta poi ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] di una vera e propria ritirata a largo raggio», Della Casa, Approvata la legge c.d. svuotacarceri: un altro
22 In questo senso, Coppetta, Art. 54, in Grevi-Giostra- Della Casa, Ordinamento penitenziario, 3° ed., Padova, 2006, 715.
23 A differenza ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] 1431, di una domus in città, nel rione Porta S. Maria dove anche il L., nel 1462, avrebbe comprato una casa, forse sul luogo dove si trova tuttora il palazzo cinquecentesco della famiglia Libelli. Bartolomeo ricoprì varie cariche pubbliche nel 1418 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...