• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [615]
Industria [11]
Medicina [16]
Religioni [11]
Tempo libero [10]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Farmacologia e terapia [2]

istituto

Sinonimi e Contrari (2003)

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum, propr. "ciò che è stato stabilito" e, in partic., "proposito, scopo", "norma, principio", "insegnamento"]. - 1. [struttura pubblica o privata che opera [...] . □ istituto di prevenzione e di pena [stabilimento destinato alla detenzione carceraria] ≈ carcere, (burocr.) casa circondariale, casa di pena, (scherz.) gabbia, (roman.) gabbio, galera, (scherz.) gattabuia, (fam.) guardina, penitenziario, prigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scipitezza

Sinonimi e Contrari (2003)

scipitezza /ʃipi'tets:a/ s. f. [der. di scipito]. - 1. [caratteristica di ciò che è senza sapore o poco saporito: le sue rare colazioni a casa Salina lo avevano sempre deluso per la s. dei cibi (G. Tomasi [...] di Lampedusa)] ≈ (non com.) insulsaggine, scipitaggine. ↔ (non com.) gustosità, (lett.) sapidità, (non com.) saporosità. ‖ sapore. 2. (fig.) [assenza di spirito, intelligenza e sim.: la s. di una frase] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

locale²

Sinonimi e Contrari (2003)

locale² s. m. [dal fr. local, uso sost. dell'agg. local "locale¹"]. - 1. a. [ambiente o complesso di ambienti di costruzioni edilizie: la casa ha quattro l.] ≈ camera, stanza, vano. b. (estens.) [ambiente [...] adibito a un uso specifico: l. adatto per una conferenza; l. caldaie] ≈ ⇑ spazio. 2. (comm.) a. [luogo di pubblico ritrovo in cui ci si trascorre tempo libero, si beve, si ascolta musica, ecc.: un l. notturno; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maître

Sinonimi e Contrari (2003)

maître /mɛtr/ s. m., fr. [lat. magister], in ital. invar. - 1. (prof.) [chi dirige il servizio di un albergo o di un grande ristorante] ≈ capocameriere. 2. (prof.) [chi è a capo della servitù in una casa [...] signorile] ≈ ‖ maggiordomo, (ant.) scalco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

squisito

Sinonimi e Contrari (2003)

squisito /skwi'zito/ agg. [dal lat. exquisitus, part. pass. di exquirĕre "ricercare", der. di quaerĕre "cercare", col pref. ex-]. - 1. [di cibo o bevanda, caratterizzato da estrema gradevolezza] ≈ delizioso, [...] , stomachevole. ↓ sgradevole. 2. (fig.) [caratterizzato da grande raffinatezza: ha un gusto s. in fatto di poesia; gentilezza s.; una s. padrona di casa] ≈ raffinato, ricercato. ↓ elegante, fine, signorile. ↔ grossolano, rozzo, sgarbato, volgare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

avviare

Sinonimi e Contrari (2003)

avviare [der. di via², col pref. a-¹] (io avvìo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [condurre lungo un percorso, spingere su una strada e sim., anche fig. e assol., con la prep. a del secondo arg.: a. una recluta [...] . ↔ arrestare, disattivare, spegnere. ■ avviarsi v. rifl. 1. [accingersi ad andare verso un luogo, anche assol.: a. a casa; è tardi, avviamoci] ≈ dirigersi, incamminarsi, mettersi in cammino (o in marcia). 2. (fig.) [procedere verso un obiettivo ... Leggi Tutto

straccio²

Sinonimi e Contrari (2003)

straccio² s. m. [der. di stracciare]. - 1. a. [pezzo o ritaglio di stoffa non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente sia nell'uso domestico] ≈ brandello, brano, [...] , larva, relitto, rottame, rudere. b. [qualcuno o qualcosa che si consideri il minimo a cui si possa aspirare, solo nell'espressione uno straccio di: non gli è rimasto neppure uno s. di amico; mi contenterei di uno s. di casa] ≈ avanzo, brandello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

strozzapreti

Sinonimi e Contrari (2003)

strozzapreti /strots:a'prɛti/ s. m. [comp. di strozza(re) e prete], region. - (gastron.) [spec. al plur., tipo di pasta fatta in casa che si mangia condita col sugo di carne] ≈ (region.) ombrichello, (region.) [...] strangolapreti, (region.) strangozzo, trofia, (region.) umbrichello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

oste¹

Sinonimi e Contrari (2003)

oste¹ /'ɔste/ s. m. [dal lat. hospes -pĭtis, prob. attrav. il fr. ant. oste (mod. hôte)] (f. -éssa). - 1. (mest.) [padrone o conduttore di un'osteria] ≈ (spreg.) bettoliere, (region.) canoviere, (spreg.) [...] taverniere, (non com.) vinaio. 2. (ant.) [chi accoglie nella propria casa altre persone] ≈ [→ OSPITE s. m. e f. (1)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salato

Sinonimi e Contrari (2003)

salato [part. pass. di salare]. - ■ agg. 1. [dell'acqua, che contiene sale] ≈ e ↔ [→ SALINO]. 2. [di cibo, che contiene sale o troppo sale: pane s.] ≈ saporito. ↔ insipido, sciapito, (region.) sciapo, [...] s. m. 1. (solo al sing.) [sapore, gusto salato: preferire il s.] ↔ dolce. 2. (gastron.) [carne di maiale salata e stagionata: i famosi s. emiliani] ≈ [→ SALUME]. ■ avv., fam. [a caro prezzo: ho pagato s.; questa casa costa s.] ≈ caro, molto. ↔ poco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali