• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [168]
Cinema [46]
Biografie [63]
Storia [29]
Geografia [22]
Sport [16]
Africa [12]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Archeologia [10]
Storia contemporanea [7]

Casablanca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casablanca Gualtiero De Marinis (USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] , tu eri in blu"? Come si fa in un solo film ad avere due personaggi che si chiamano Ferrari e Renault? A Casablanca si può. E oltre a ciò, si può tacitare un canto nazista con le parole della Marsigliese. O gettare con nonchalance una bottiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HUMPHREY BOGART – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – ARTHUR EDESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

D'Agostino, Albert

Enciclopedia on line

Scenografo statunitense (New York 1893 - Los Angeles 1970). Tra i film ai quali ha collaborato, ricordiamo: Casablanca (1942); The enchanted cottage (1944); Mildred Pierce (Il romanzo di Mildred, 1945); [...] Notorius (1946); Clash by night (La confessione della signora Doyle, 1951); The big sky (1952); The big circus (1959) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CASABLANCA – NEW YORK

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] .625 km, nel 2006, di cui 35.664 asfaltati), integrata da quella ferroviaria (1907 km), in gran parte costruita dai Francesi. Casablanca è il più attivo nodo stradale e ferroviario, nonché il massimo scalo aereo e navale, e svolge un importante ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

NUTI, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attore e regista cinematografico, nato a Firenze il 17 maggio 1955. Attraverso una marcata cadenza dialettale e dando vita personaggi che giocano sul tentativo di riappropriarsi del ruolo dominante all'interno [...] lo Scuro di Maurizio Ponzi, per il quale gli è stato conferito anche il Nastro d'argento, e nel 1985 per Casablanca Casablanca, da lui anche diretto. Esibitosi da studente come attore dilettante in testi da lui stesso scritti, fu notato da Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MICHAEL CURTIZ – FIRENZE – CABARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Mayo, Archie

Enciclopedia on line

Regista statunitense (New York 1896 - Guadalajara 1968); autore e direttore di spettacoli teatrali e musicali, nel cinema come comparsa, poi regista (Sonny boy, 1929; The adventures of Marco Polo, 1938; [...] Angel on my shoulder, 1946), è ricordato per Black Legion (1936) e The pet rified forest (1936). Ha anche diretto i fratelli Marx in A night in Casablanca (1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI MARX – GUADALAJARA – CASABLANCA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mayo, Archie (1)
Mostra Tutti

Rains, Claude

Enciclopedia on line

Rains, Claude Attore (Londra 1889 - Laconia, New Hampshire, 1967); debuttò bambino sulle scene di prosa inglesi e nel 1926 si trasferì negli USA, dove esordì nel cinema (The invisible man, 1933). Attore capace di toni [...] insegnato a lungo, recitato in teatro e interpretato molti film, rendendo indimenticabili anche parti secondarie (il poliziotto di Casablanca, 1943; o il diplomatico di Lawrence of Arabia, 1962). Tra i film da lui interpretati: Crime without passion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rains, Claude (1)
Mostra Tutti

Curtiz, Michael

Enciclopedia on line

Curtiz, Michael Nome d'arte del regista ungherese Mihály Kertész (Budapest 1888, secondo altre fonti 1886 - Hollywood 1962); regista teatrale, passò nel 1927 negli Stati Uniti dove diresse numerosi film che lo resero [...] dead (1936); The adventures of Robin Hood (1938); The private lives of Elizabeth and Essex (1939); Mission to Moscow (1942); Casablanca (1943), che gli valse l'Oscar; Mildred Pierce (Il romanzo di Mildred, 1945); We're no angels (1954); The Helen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIHÁLY KERTÉSZ – STATI UNITI – CASABLANCA – UNGHERESE – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curtiz, Michael (1)
Mostra Tutti

Edeson, Arthur

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia (New York 1891 - ivi 1970). Tra i più noti operatori del cinema statunitense, E. assorbì e armonizzò sia il tradizionale realismo della scuola americana sia le influenze dell'espressionismo [...] europeo. Tra i suoi numerosi film ricordiamo: The thief of Baghdad di R. Walsh (1924); Frankenstein di J. Whale (1931); Sergeant York di H. Hawks (1941); The Maltese falcon di J. Huston (1941); Casablanca di M. Curtiz (1942). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – FRANKENSTEIN – CASABLANCA – NEW YORK – BAGHDAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edeson, Arthur (1)
Mostra Tutti

Bergman, Ingrid

Enciclopedia on line

Bergman, Ingrid Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste [...] , tra cui: A love story (Addio per sempre, 1939, rifacimento di Intermezzo), Doctor Jekyll and Mister Hyde (1941), Casablanca (1942), For whom the bell tolls (1943), Gaslight (Angoscia, 1944, premio Oscar), Spellbound (Io ti salverò, 1945), Notorious ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – GOLDA MEIR – CASABLANCA – STOCCOLMA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Ingrid (2)
Mostra Tutti

KOCH, Howard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Koch, Howard Patrick McGilligan Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] ), è uno dei migliori lavori per il cinema realizzato da Koch. Nel 1942 firmò con i fratelli Epstein la sceneggiatura del film Casablanca, basata sulla pièce di M. Burnett e J. Alison, Everybody goes to Rick's che divenne uno dei grandi successi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Caronte
Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali