• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [16]
Storia [14]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Africa [1]

TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo Alessandra Dattero Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] eredità. Nel 1642, alla morte del padre, ereditò il titolo di conte di Casal Cermelli con il relativo feudo; nel 1652 acquistò il feudo di Castelnuovo Calcea, nel 1654 i feudi di Robbio, Vinzaglio, Casalino e Pisnengo nel Novarese, infine nel 1659 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – RODRIGO PONCE DE LEÓN – FILIPPO IV DI SPAGNA – CASTELNUOVO CALCEA

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] individuale dovuto alla decisione d'una autorità, d'un principe, ecc. Nel primo caso si può darne la è tuttora, o fu fino a tempo recente, inteso il valore di nome comune o di aggettivo (il Casale, i Bagni, la Pieve; veron. îl Vago; l'Aquila ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

FRANCO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Niccolò Giuseppe Fatini Nato a Benevento il 13 settembre 1515, di modesta famiglia, tentò invano la fortuna a Napoli con una centuria di epigrammi latini in onore di Isabella di Capua, moglie [...] giustizia. Lasciata allora Venezia (1540), il F. da Casal Monferrato scagliò contro l'avversario una collana di sonetti, impastati di veleno e di oscenità (Casale [ma con la data di Torino] 1541; 2ª ed. Casale 1546; 3ª ed. Basilea 1548) e seguiti da ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE GONZAGA – PIETRO ARETINO – INQUISIZIONE – CARLO CARAFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

TRIONFALE, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONFALE, VIA Giuseppe Lugli . Ebbe questo nome un breve tratto di strada romana che si staccava dalla Via Cornelia nell'Agro Vaticano, scavalcava la dorsale di Monte Mario, e si riuniva con la Cassia [...] Liber Pontificalis, a proposito del martirio del principe degli apostoli, ricorda un territorium triumphale. Lungo la via non si vedono tracce di antichità; si ha però notizia di ritrovamenti di sepolcri a Casal del Marmo (Notizie degli Scavi, 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – VIA CORNELIA – MONTE MARIO – GIUSTINIANA – VIA CASSIA

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Fernández-Castro, Villas romanas en España, Madrid 1982; L. Abad Casal, La pintura romana en España, Alicante 1982; D. Fernández- Galiano in linea di principio dalle comunità urbane. Ugualmente ben documentate sono altre strade di primaria importanza ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] cortina laterizia che per tecnica è databile alla fine del II-principio del III sec. d. C. (Ashby-Lugli). La , XXIII, 1958, 3°, p. 3 ss. 5. Villa di S. Basilio. - Presso il casale di S. Basilio, su un diverticolo che si stacca alla destra della ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] non eccezionalmente, con opere originali appartenenti ai templi, alle città, ai principi, si avrà l'importazione in massa di copie di statue e di quadri celebri e di opere ispirate all'arte dell'età classica, uscite, soprattutto, dalle officine neo ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] cupola (thòlos), spesso con pilastro centrale (Casaglia, Casal Marittimo), il che si verifica anche nella media valle in Emilia Romagna, I-III, Bologna 1987-1988; AA.VV., Principi etruschi in Val di Secchia (cat.), Reggio Emilia 1989; L. Malnati, V. ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] di monili faceva parte della dote di una principessa di Ur per le nozze con un principe di Mari ovvero apparteneva a un principe di 616-650, tavv. CXC-CXCVIII; J.-M. e G. Casal, Site urbaine et site funéraires des environs de Pondichéry, Virampatnam- ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] IV, 1947-1948, pp. 181-310; J.-M. e G. Casal, Site urbain et sites funéraires des environs de Pondichéry, Virampatnam-Mouttrapaléon- più accentuata diffusione di principi - derivati da diverse dottrine filosofiche - di tipo magico-rituale nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
casale
casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
Gomorra
Gomorra s. f. 1. La criminalità camorristica nella sua versione più spregiudicata e violenta, con particolare riferimento al cosiddetto “clan dei Casalesi” (da Casal di Principe, in provincia di Caserta, in cui è radicato il potente clan malavitoso);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali