• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [534]
Storia [264]
Religioni [198]
Arti visive [100]
Storia delle religioni [57]
Letteratura [55]
Diritto [46]
Diritto civile [29]
Temi generali [29]
Musica [22]

ALERAMICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] questione della loro origine, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, XXV (1924), i-ii; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente, durante i secoli XII e XIII, in Biblioteca, della Soc. Stor. Subalpina, C e CI, Casale Monferrato 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII, IL GRAN MARCHESE – GUGLIELMO V IL VECCHIO – MARCHESI DI MONFERRATO – ANDRONICO PALEOLOGO – MARCHESI D' INCISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALERAMICI (1)
Mostra Tutti

SANMICHELI, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

SANMICHELI, Michele Bruno Maria Apollonj Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] (Como), furono infatti entrambi architetti; e architetto e scultore fu il cugino Matteo (1480 circa-1528 circa), operoso a Casale Monferrato, a Saluzzo, a Torino. La sua permanenza a Roma, che ebbe inizio nel 1500, gli fu indubbiamente feconda d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMICHELI, Michele (2)
Mostra Tutti

EMARGINAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Nelle scienze sociali il termine e. indica la situazione di chi viene ''messo ai margini'' o è in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sotto-sistema. [...] 'emarginazione, Torino 1985; Dalla marginalità all'emarginazione: saggi e ricerche sulla realtà italiana, a cura di M. Ampola, Milano 1986; N. Negri, Saggi sull'esclusione sociale, Torino 1990; O. Arzuffi, Emarginazione A-Z, Casale Monferrato 1991. ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – SOCIOLOGIA – TORINO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMARGINAZIONE (2)
Mostra Tutti

LUIGI Gonzaga, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo Pietro Tacchi Venturi Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] paterno il 9 marzo 1568. Suo padre, uomo d'arme, lo condusse con sé a Casale Monferrato, nell'intento d'infondergli spirito militaresco. Ma, prima che compisse gli otto anni, prevalse nel fanciullo, a quella per i giuochi e gli esercizî militari, una ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – CASALE MONFERRATO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

Kieślowski, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kieślowski, Krzysztof Giovanni Grazzini Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] 1989. K. Kieslowski, K. Piesiewicz, Decalogo, Torino 1991. G. Lagorio, Il Decalogo di Kieslowski. Ricreazione narrativa, Casale Monferrato 1992. Kiéslovski on Kiéslovski, ed. Danusia Stock, London 1993 (trad. it. Milano 1998).ù S. Murri, Krzysztof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CASALE MONFERRATO – DIVINA COMMEDIA – ORSO D'ARGENTO – SOLIDARNOŚĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kieślowski, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

TRINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Armando TALLONE Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] da numerose strade, dalla ferrovia che da Torino (km. 62) porta a Casale Monferrato (km. 16), dalla tramvia elettrica per Vercelli (km. 18), da linee automobilistiche per Moncalvo e Casale. Il comune copre una superficie di kmq. 70,70, di cui 67,48 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASALE MONFERRATO – VITTORIO AMEDEO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINO (1)
Mostra Tutti

BARDOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ibrido, infecondo sia nei maschi sia nelle femmine, risultante dall'accoppiamento dell'asina con il cavallo. Il bardotto è, in generale, più piccolo del mulo (circa m. 1.30-1.40 di altezza al garrese); [...] , Palermo 1888; Ch. Cornevin, Traité de zootechnie générale, Parigi 1894; P. Dechambre, Zootechnie générale, parigi 1900; A. Sanson, Traité de zootechnie, Parigi 1900; F. Tucci, Il mulo e la produzione mulattiera in Italia, Casale Monferrato 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALE MONFERRATO – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – PREPUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOTTO (1)
Mostra Tutti

MULO

Enciclopedia Italiana (1934)

MULO (lat. cl. mulus; fr. mulet; sp. mulo; ted. Maulesel, Maultier; ingl. mule) Francesco Tucci E l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento dell'asino con la cavalla. Per i suoi caratteri di conformazione [...] cavallo. Bibl.: M. Baron, Méthodes de reproduction, Parigi 1888; N. Chicoli, Allevamento dei muli, Palermo 1888; Ch. Cornevin, Traité de zootechnie générale, Parigi 1894; F. Tucci, Il mulo e la produzione mulattiera in Italia, Casale Monferrato 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULO (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] è servita dalla linea ferrata a doppio binario che da Alessandria (km. 14) porta a Novara (km. 52), con diramazioni per Casale Monferrato (km. 19) e per Pavia (dalla stazione di Torre Beretti; km. 51); un servizio tramviario collega il centro con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (1)
Mostra Tutti

FERRARIS, Lucio

Enciclopedia Italiana (1932)

Canonista ed erudito, nato a Solero (Alessandria) il 18 aprile 1687, morto ad Alessandria il 24 febbraio 1763. Nel 1704 vestì l'abito francescano. Insegnò a lungo nel convento di San Bernardino in Alessandria, [...] : le notizie qui fornite sono desunte da documenti di conventi francescani del Piemonte. Vedi inoltre T. Ortolan, in Dictionnaire de théologie catholique, V, col. 2175; P. F. Maccono, I francescani a Casale Monferrato, Casale 1929, p. 159 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – SANT' UFFIZIO – COSTITUZIONI – ALESSANDRIA – CANONISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 102
Vocabolario
casale
casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
crumiro
crumiro s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali