• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [181]
Storia [151]
Religioni [36]
Diritto [30]
Arti visive [27]
Letteratura [19]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [12]
Geografia [6]
Archeologia [8]

SAMMARTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giovanni Battista Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] 1750 incominciò a intrattenere rapporti con importanti casate dell’aristocrazia viennese e asburgica (Pálffy, XIV, Kassel-Stuttgart 2005, coll. 889 s.; Antonio Brioschi e il nuovo stile strumentale del Settecento lombardo, a cura di D. Daolmi - C. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIANO DI BELGIOIOSO – JOHANN CHRISTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MONTEVERGINE

Federiciana (2005)

MONTEVERGINE MMario Placido Tropeano Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] di terreno del demanio di Maddaloni, aggiungendovi otto casate di coloni residenti nello stesso territorio di Maddaloni. imperatore fece tappa a San Germano, dove fu raggiunto dal nuovo abate di Montevergine che ottenne il quarto privilegio, datato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTEVERGINE – CONGREGAZIONE VERGINIANA – COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERGINE (1)
Mostra Tutti

Visconti, Nino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Nino Ettore Bonora È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] non può tuttavia accettare che colei che discendeva da un grande casato ed era stata sua moglie si sia comportata non da ‛ II 263 ss.; G. Fallani, Il canto VIII del Purgatorio, in Nuove Lett. IV 19-33; G. Ragonese, Motivi umani e religiosi nel ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – FARINATA DEGLI UBERTI – CAVALCANTE CAVALCANTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Nino (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Michele Stefano Andretta MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] a loro ostile formato da membri di rilevanti casate nobiliari a cui si era aggregato, con tutto , 373;G. Zulian, Le prime relazioni tra il card. Giulio Mazzarini e Venezia, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1909), pp. 66, 129-132; XXI (1911), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

MARTELLI, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Camilla Vanna Arrighi – Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] potenti casate aristocratiche, la famiglia della M. non godeva di una posizione elevata. Il padre, definito l’inattività, la solitudine e le costrizioni che anche la nuova sistemazione le imponevano finirono col minarne la salute. Nonostante ciò il ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO PANCIATICHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ATTACCO APOPLETTICO – CRISTINA DI LORENA – FRANCESCO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Camilla (1)
Mostra Tutti

Acciaiuoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acciaiuoli Arnaldo D'addario . Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] Gli A., infatti, non sono ricordati fra le casate fiorentine del periodo consolare e cominciarono a ricoprire cariche sufficiente per l'edificazione della chiesa di Santa Maria Nuova in Monte Gufoni, nel centro dei possedimenti della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – GUALTIERO DI BRIENNE – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuoli (1)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: La Scozia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] . In Inghilterra è iniziata la guerra delle Due Rose tra le casate York e Lancaster e Giacomo II si allea con gli York contro the Isles, stabilisce buoni rapporti con Enrico VII Tudor, il nuovo re d’Inghilterra che ha preso il potere nel 1485 dopo ... Leggi Tutto

MADRUZZO, Carlo Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Gaudenzio Rotraud Becker Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne. Il padre nel 1562 era colonnello al [...] politica matrimoniale condotta dal cardinale Cristoforo, con importanti casate lombarde e piemontesi, come i Medici di il vescovato dal 4 genn. 1629. In occasione della rinuncia si trovava di nuovo a Trento. Il M. morì a Roma il 14 ag. 1629 e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DELL'INQUISIZIONE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE MADRUZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Gaudenzio (1)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] , saccheggi, distruzioni, confische, che contribuiscono alla distruzione di numerose casate nobiliari. Una seconda crisi di follia impedisce al re Enrico VI di governare. Si ricorre nuovamente al protettorato di Riccardo di York. La regina lascia ... Leggi Tutto

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] al G. di imparentarsi con le prime casate della città attraverso le intese matrimoniali di figli 1853, ad indicem; V. Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi (1499-1501), in Nuovo Archivio veneto, XVIII (1899), pp. 5-77, 348-421; XIX (1900), pp. 97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO – LEONARDO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
rifare
rifare v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, vecchie e fuori uso, o mal riuscite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali