• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [168]
Storia [90]
Arti visive [49]
Letteratura [27]
Religioni [26]
Geografia [19]
Italia [17]
Europa [16]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]

BENCI di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENCI di Cione V. Ascani Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] compito di progettare installazioni militari per la campagna intrapresa dal comune di Firenze contro gli Ubaldini nel Casentino (Gaye, 1839). La chiesa, rimasta per alcuni decenni incompiuta e poi rapidamente ultimata da Simone di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PALLONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLONI, Gaetano Alesandro Volpi PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai. Provenendo [...] vaiolo – che si adoperò a diffondere negli ambienti scientifici toscani – compì una serie di indagini in Mugello e nel Casentino con l’obiettivo di verificare lo stato di salute degli armenti e fornire ai proprietari indicazioni precise in merito ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELM VON HUMBOLDT – VINCENZO CHIARUGI – GIOVANNI FABBRONI – SCIENZA, POLITICA – GIOACCHINO MURAT

Doglia mi reca ne lo core ardire

Enciclopedia Dantesca (1970)

Doglia mi reca ne lo core ardire Vincenzo Pernicone Questa canzone (Rime CVI) è citata nel De vulgari Eloquentia (II II 9) come esempio di canzone che ha per argomento la rettitudine (directio voluntatis), [...] a una Contessa Bianca Giovanna che pare sia da identificare con la figlia del conte Guido Novello dei conti Guidi del Casentino, sposata in seconde nozze con uno dei Cacciaconti di Siena, che D. poté avere occasione di conoscere nei primi tempi del ... Leggi Tutto

Io son venuto al punto de la rota

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io son venuto al punto de la rota Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime C) è costituita di cinque stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della [...] meno della donna pietra con la Donna gentile in senso allegorico o no, o con la pargoletta, o con la donna del Casentino della canzone Amor da che convien, che è sicuramente del tempo dell'esilio. È molto importante, tuttavia, che la critica moderna ... Leggi Tutto

ALBIZZI, Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Maso Arnaldo D'Addario Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] fortuna politica si consolidò ancor più negli anni del conflitto tra Firenze e Gian Galeazzo Visconti. A Genova, nel Casentino, a Rimini (1390), quindi a Ferrara (1391) egli si adoperò per procurare alla Repubblica nuove alleanze contro Milano, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capponi, Neri di Gino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Capponi, Neri di Gino Alessandro Montevecchi Nacque il 3 luglio 1388, primogenito di Gino di Neri e di Margherita Nasi; la famiglia era una delle più ricche e potenti di Firenze. Dopo aver esercitato [...] come fonte spesso esclusiva, nei capp. xx-xxii, xxviii-xxix, xxxi, xxxv. In quest’ultimo capitolo la vittoriosa impresa nel Casentino viene descritta seguendo una breve relazione dello stesso C., La cacciata del Conte di Poppi (in RIS, 18° vol., cit ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – BALDACCIO D’ANGHIARI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capponi, Neri di Gino (1)
Mostra Tutti

BANDINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Angelo Maria Mario Rosa Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] si era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. Maruc. B. I. 10; e nel Casentino, cfr. Maruc. B. I. 19), a viaggi eruditi in Piemonte, Lombardia Veneto, Emilia, Roma, Napoli (mss. Maruc. B. I. 16 e B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – VERSIONE DEI SETTANTA – GIOVANNI CANTACUZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

GIULIANO da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio) Daniela Lamberini Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] figurava come supervisore e arbitro del collaudo (Borgo; C. Cecchi - A. Mariotti, in L'età di Savonarola. Arte e devozione in Casentino tra '400 e '500, a cura di L. Borri Cristinelli, Venezia 1998, pp. 19-35). Nello stesso 1486, quando G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BASILICA DELLA SANTA CASA – SAN CASCIANO VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Maiano (2)
Mostra Tutti

ZANOBI da Strada

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOBI da Strada Valentina Rovere ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] 1830, I 116 (Acerra, 24 gennaio-Napoli, 27 gennaio 1355), in cui si fa riferimento a Giovanni da Firenze (o dal Casentino) allora suo segretario «familiaris et cappellanus»; Ashb. 1830, II 501 (Napoli, 27 maggio 1354); Ashb. 1830, II 502 (Foggia, 11 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOBI da Strada (2)
Mostra Tutti

Medici, Giuliano de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Giuliano de’ Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] . A metà settembre penetrò con Annibale Bentivoglio e alcune centinaia di cavalieri nella Romagna fiorentina e nel Casentino, riuscendo a impadronirsi di Bibbiena. Il successo fu però vanificato dal fallimento del tentativo di attacco portato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuliano de' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Vocabolario
caṡentino
casentino caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
caṡentinése
casentinese caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali