• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [168]
Storia [90]
Arti visive [49]
Letteratura [27]
Religioni [26]
Geografia [19]
Italia [17]
Europa [16]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] si ha, dopo Campaldino, addirittura una terzina con nomi geografici nelle r. di tutti i suoi versi: " Oh! ", rispuos'elli, " a piè del Casentino traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano, / che sovra l'Ermo nasce in Apennino, Pg V 94-97, e nello stesso ... Leggi Tutto

GOLF

Enciclopedia dello Sport (2005)

Golf Enrico Campana Sonia Civitelli Introduzione Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di Poppi sono stati i primi a dare il via libera alla realizzazione del campo all'interno del Parco del Casentino, e la Provincia di Arezzo ha acquistato quote/azioni societarie vigilando con la Comunità montana sulla tutela del territorio: questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti

GIUNTA di Bevignate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna) Mario Sensi Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] convento di Cortona; nonché dai ministri della provincia di Toscana Raniero Piccolomini da Siena, Tommaso da S. Omero in Casentino, Bartolomeo Piccolomini da Siena e Antonio da Arezzo. Nell'elenco di quanti hanno approvato la Legenda figura, subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFELTRO, Buonconte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Buonconte di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] p. 157). Sabato 11 giugno 1289, giorno di s. Barnaba, fu combattuta la battaglia di Campaldino, nei pressi di Poppi in Casentino, considerata uno dei fatti d’arme più importanti tra quelli avvenuti in Italia centrale durante tutto il Medioevo, grazie ... Leggi Tutto

FRESCHI, Zaccaria de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI (David), Zaccaria de' Giuseppe Gullino Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] , onde por termine al conflitto pisano. Per tale ragione (soprattutto, però, in seguito agli insuccessi riportati dalle truppe venete nel Casentino), il 4 genn. 1499 il F. venne mandato ambasciatore a Ferrara e il 7 fu ricevuto segretamente dal duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo) Mario Marrocchi Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo. Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] dal matrimonio del G. con Ghisla, figlia del marchese Ubaldo, e dalla fondazione del monastero di S. Fedele a Strumi, nel Casentino, come si evince da una carta del 1017 nella quale il figlio del G., Guido (II), donava alcuni beni a Strumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNA A. Petrucci (lat. Bernum, Berna; ted. Bern) Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] . di B. conserva importanti dipinti italiani del Trecento, fra i quali una Maestà di Duccio e opere di Jacopo del Casentino, Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi, Allegretto Nuzi, Nardo di Cione, Niccolò di Pietro Gerini. Bibl.: Die Berner-Chronik des Conrad ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – JACOPO DEL CASENTINO – ALLEGRETTO NUZI – CONTI DI SAVOIA – BERNARDO DADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNA (3)
Mostra Tutti

FANZARESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZARESI, Antonio Mariacristina Gori Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] ; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. go; C. Beni, Guida illustrata del Casentino, Firenze 1908, p. 350; E. Casadei, La città di Forlì e i suoi dintorni, Forlì 1928, ad Indicem; A. Mambelli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDELE DA SIGMARINGEN – ANTONIO BALESTRA – ANDREA CORSINI – CARLO CIGNANI – FORLIMPOPOLI

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] dalla prigionia francese; Bartolomeo d'Alviano era passato dal campo mediceo a quello veneziano per la campagna del Casentino nel 1498. L'esercito di dodicimila uomini radunato nel Bresciano al comando dei due capitani era formidabile: Venezia ... Leggi Tutto

MONTEFELTRO, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Guido di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] 13 giugno, un potente contingente ghibellino al suo comando, comprendente i fuoriusciti di numerose città, nonché i conti Guidi di Casentino e di Modigliana, Maghinardo di Susinana e Guglielmino de’ Pazzi, si scontrò a San Procolo tra Faenza e Imola ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FEDERICO II DI SVEVIA – RICCOBALDO DA FERRARA – SOGLIANO AL RUBICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO, Guido di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Vocabolario
caṡentino
casentino caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
caṡentinése
casentinese caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali