• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [350]
Arti visive [49]
Biografie [168]
Storia [90]
Letteratura [27]
Religioni [26]
Geografia [19]
Italia [17]
Europa [16]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco Mary Bergstein Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Montagna Fiorentina per un periodo di sei mesi a cominciare dal 22 ag. 1414. Il soggiorno di sei mesi in Casentino, insieme con il progressivo procedere dei progetti di Orsanmichele, spiega perché G. ricevesse il primo pagamento per il timpano solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORPORAZIONI FIORENTINE – QUATTRO SANTI CORONATI – CASTELFRANCO DI SOPRA

BENCI di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENCI di Cione V. Ascani Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] compito di progettare installazioni militari per la campagna intrapresa dal comune di Firenze contro gli Ubaldini nel Casentino (Gaye, 1839). La chiesa, rimasta per alcuni decenni incompiuta e poi rapidamente ultimata da Simone di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIULIANO da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio) Daniela Lamberini Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] figurava come supervisore e arbitro del collaudo (Borgo; C. Cecchi - A. Mariotti, in L'età di Savonarola. Arte e devozione in Casentino tra '400 e '500, a cura di L. Borri Cristinelli, Venezia 1998, pp. 19-35). Nello stesso 1486, quando G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BASILICA DELLA SANTA CASA – SAN CASCIANO VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Maiano (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO, Santo M. Mihályi Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] 5r, inizi sec. 13°); in alcune rappresentazioni porta inoltre uno stendardo (Firenze, Gall. dell'Accademia, altare di Jacopo del Casentino, inizi sec. 14°), in relazione forse al fatto che a Firenze era il santo protettore dei mercanti di olio, sale ... Leggi Tutto

CABIANCA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Vincenzo Ferdinando Arisi Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] opere. Insieme al soggetto storico (Novellieri fiorentini del Trecento, ora alla Galleria d'arte moderna di Firenze, Dante nel Casentino del 1853-54, andato disperso con la raccolta Checcucci, e Il ratto di Piccarda Donati)e a quello di genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – MACCHIAIOLI – PORTOVENERE – INGHILTERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PACINO di Buonaguida

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PACINO di Buonaguida F. Colalucci Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] figure di pittori-miniatori fiorentini dell'epoca, quali il Maestro della S. Cecilia, Bernardo Daddi e Jacopo del Casentino.Le ricerche dello studioso hanno stimolato nei decenni successivi numerosi interventi tesi ad accrescere il catalogo di P ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – CONVENEVOLE DA PRATO – ALBERO DELLA VITA – GIOVANNI VILLANI – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO di Buonaguida (2)
Mostra Tutti

GHIGLIA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIA, Valentino Giovanna Uzzani Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] nel catalogo del 1975). Nel dopoguerra il G. confermò il proprio interesse per la veduta: dipinse paesaggi di Rosano, del Casentino, dell'isola del Giglio e dell'Elba, ma anche di Parigi, dove l'artista allestì due personali alla galleria Weil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GRONCHI – ISOLA DEL GIGLIO – PORTOVENERE – LOS ANGELES – CINQUETERRE

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNA A. Petrucci (lat. Bernum, Berna; ted. Bern) Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] . di B. conserva importanti dipinti italiani del Trecento, fra i quali una Maestà di Duccio e opere di Jacopo del Casentino, Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi, Allegretto Nuzi, Nardo di Cione, Niccolò di Pietro Gerini. Bibl.: Die Berner-Chronik des Conrad ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – JACOPO DEL CASENTINO – ALLEGRETTO NUZI – CONTI DI SAVOIA – BERNARDO DADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNA (3)
Mostra Tutti

FANZARESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZARESI, Antonio Mariacristina Gori Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] ; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, p. go; C. Beni, Guida illustrata del Casentino, Firenze 1908, p. 350; E. Casadei, La città di Forlì e i suoi dintorni, Forlì 1928, ad Indicem; A. Mambelli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDELE DA SIGMARINGEN – ANTONIO BALESTRA – ANDREA CORSINI – CARLO CIGNANI – FORLIMPOPOLI

FRECCIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Pietro Lia Bernini Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] letterato rinnovata per volere del granduca Leopoldo II di Toscana nella parrocchiale di S. Donato a Borgo alla Collina nel Casentino. Nello stesso periodo gli fu anche offerto di scolpire una delle ventotto statue di Toscani illustri per il loggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
caṡentino
casentino caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
caṡentinése
casentinese caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali