• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [350]
Storia [90]
Biografie [168]
Arti visive [49]
Letteratura [27]
Religioni [26]
Geografia [19]
Italia [17]
Europa [16]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] 1921, pp. 14, 25, 44; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; E. Sestan, I conti Guidi e il Casentino, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 360, 369; R. Albertoni, I conti Guidi da Porciano, in Il castello di Porciano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] essere tornato subito in Romagna, ma piuttosto parrebbe aver fissato la sua dimora principale nel castello di Porciano in Casentino dove erano rimasti i giovani figli del fratello Corrado - morto intorno al 1289-90 - Amerigo e Ranieri, alternando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra III) Mario Marrocchi Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo. Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] , pp. 19, 43, 66, 78, 111, 123, 133, 172, 184, 191 s., 208, 211; E. Sestan, I conti Guidi e il Casentino, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 366-368; A. Haverkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, Stuttgart 1970, p. 696 e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arezzo

Enciclopedia on line

Arezzo Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] km2 con 339.172 ab. nel 2020). È la provincia più orientale della Toscana, divisa fra 36 comuni. Si distende sul Casentino, su parte del Valdarno, della Val di Chiana, della Val Tiberina e sulle alte valli dei fiumi Marecchia e Foglia. La popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto Marco Bicchierai Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] -II, Firenze 1869-70: I, pp. 125-127) alla quale il G. aveva risposto invitando il poeta a recarsi in Casentino e cercando di sfoggiare un bello stile latino. Il Petrarca sembrò apprezzare la risposta, tanto che gli scrisse nuovamente, lodandola come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Giovanni Michael Mallett Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] fu vicario di Valdelsa. Durante l'estate del 1455 fu capitano a Volterra, e nell'anno 1458, a Poppi, vicario del Casentino. Nel 1459 il C. fu gonfaloniere di Giustizia per la prima volta; appunto durante il gonfalonierato del C. Benedetto Accolti fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo) Marco Bicchierai Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] . Le cas des comtes Guidi, in Ricerche storiche, XV (1985), pp. 36-38, 41, 48, 50 s., 54; G. Cherubini, Il Casentino ai tempi della battaglia di Campaldino, in Id., Fra Tevere, Arno e Appennino. Valli, comunità, signori, Firenze 1992, pp. 21 s., 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Michael Mallet Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407. Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] di Nievole. L'anno successivo si recò a Volterra come capitano fiorentino e nel 1443 assunse la carica di vicario del Casentino. Nel 1441 divenne per la prima volta membro degli influenti Otto di guardia, che gestivano la sicurezza interna di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI

Toscana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Toscana Claudio Cerreti Il bel paesaggio per eccellenza Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] affluenti come il Bisenzio, l’Elsa e l’Era, mentre a monte di Firenze scorre in una valle abbastanza stretta (Valdarno, Casentino); la Chiana, con un’ampia valle un tempo paludosa; e infine l’Ombrone, con gli affluenti Arbia e Orcia. Mare, Maremma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO DI MASSACIUCCOLI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COLLINE DEL CHIANTI – COLLINE METALLIFERE – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

GUIDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Federico (Federico Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] parte di castelli e beni paterni in Toscana, risiedendo in prevalenza nel Mugello - vicino ai territori dei parenti della moglie - e in Casentino. Il G., dopo un figlio maschio, nato nel 1274 (oppure fra il 1279 e il 1282), cui dette il nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
caṡentino
casentino caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
caṡentinése
casentinese caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali