• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [21]
Archeologia [13]
Italia [9]
Europa [8]
Storia [6]
Arti visive [5]
Temi generali [3]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Asia [1]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum Carlo Rescigno Casilinum C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] frequente dalle fonti latine insieme a Calatia, ad Atella e ai Sabatini, doveva far parte del sistema dei centri satelliti che popolavano e caratterizzavano il territorio di Capua. Come Calatia, riacquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Casilina, Via

Enciclopedia on line

Nome attuale della via che da Roma conduce a Capua (antica Casilinum), seguendo il tracciato dell’antica Via Labicana fino a Labico, poi della Via Latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – TEMI GENERALI
TAGS: VIA LABICANA – VIA LATINA – LABICO – CAPUA – ROMA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua Laura Saladino Capua L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] da un incendio della fortezza di Sicopoli, fu fondata nell’856 la nuova C., sulle rovine dell’antico centro di Casilinum. La struttura urbana si articolava in insulae irregolari per forma e orientamento; la viabilità principale era costituita da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (Καπύη, Capŭa) A. de Franciscis Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] da parte dei barbari finché, distrutta quasi dai Saraceni intorno all'841, gli abitanti la abbandonarono e si trasportarono a Casilinum (oggi Capua). Il Cristianesimo vi penetrò. ben presto, anzi secondo la tradizione ad opera di S. Pietro. La città ... Leggi Tutto

Capua

Enciclopedia on line

Capua (lat. Capua) Antica città della Campania, sul luogo dell’odierna Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio [...] la devastazione di Genserico (456) ma quella compiuta dai Saraceni nell’840 costrinse gli abitanti a cercare rifugio a Casilinum. Restano rovine dell’antico anfiteatro, grande quasi come il Colosseo, da cui provengono la statua di Venere e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – BATTAGLIA DI CANNE – ANFITEATRO – ACQUEDOTTO – CASILINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capua (1)
Mostra Tutti

Appia

Enciclopedia on line

Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. [...] ’A. si univa alla via Severiana costiera); Sinuessa, da cui si dipartiva la via costiera Domiziana. Quindi l’A. proseguiva per Casilinum dove si riuniva con la via Latina. Dopo Capua le tracce della via divengono molto rare e ancor più da Benevento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – TEMI GENERALI
TAGS: REGINA VIARUM – VIA LATINA – CASILINUM – TERRACINA – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appia (1)
Mostra Tutti

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] questa città e Minturnae (M. xcvii); a Sinuessa lasciava il bordo del mare per entrare nel territorio campano, dove toccava Casilinum (M. cxxviii), Capua (M. cxxxi), Calatia (M. cxxviii) e Caudium (M. cliii). I più bei sepolcri si trovano nel tratto ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...]  dei Marsi; la Latina (V, 3, 9) che passa tra le prime due e raggiunge l’Appia a circa 3,5 km da Casilinum; e infine la Labicana e la Prenestina (V, 3, 9). Connesse alla lista dei centri e alle possibilità di approdo sono le informazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] , molto vasta, includeva oltre al territorio di Capua anche quello di Atella e Calatia, comprendeva in parte Casilinum e nonostante restino ancora incerti gli esatti confini della centuriazione, questa poteva forse oltrepassare il Volturno a nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...]  Vettiolo, Crinivolo, III, 114; Apina e Trica nella II regio, III, 104- 105) e a quelli dei quali rimangono alcuni resti (Casilinum, in Campania, III, 70; Caulonia in Magna Grecia, III, 95). Strabone, dopo aver dato uno sguardo d’insieme all’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali