LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re diPolonia (Ulászló I come re d'Ungheria)
Jan Dabrowski
Figlio di Ladislao II Jagellone e della sua quarta moglie Sofia, nacque il 1424 a Cracovia. Aveva appena [...] essi riuscirono ad avere il sopravvento e indussero Casimiro, fratello minore di L., ad accettare la corona boema che il del concilio di Basilea, durante il quale, nell'antagonismo tra il concilio e il papa Eugenio IV, la Polonia manteneva ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei Piasti, figlio diCasimiro I e di Dobronega Maria figlia di Vladimiro I di Kiev, nacque nel 1039. Salito al trono nel 1058 mirò a rinnovare il titolo di re del bisavolo Boleslao il Grande, [...] simbolo dell'indipendenza della Polonia dall'impero. Orientatosi nella situazione europea, si dichiarò per il partito gregoriano e si volse contro l'imperatore Enrico IV, tanto in Ungheria dove combatté il partigiano di esso, Salomone, quanto in ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] di Béziers, nel 1600 combinò il matrimonio di Enrico IVdiPolonia a sostenervi la candidatura del gran Condé o del duca d'Enghien suo figlio (marito di Maria di Baviera, nipote della regina), mentre il re Giovanni Casimiro aveva promesso di ...
Leggi Tutto
OSSOLIŃSKI, Jerzy
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, nato nel 1605, morto nel 1650. Sino da giovane dimostrò grande abilità diplomatica e nel 1633, durante il regno di Ladislao IV, divenne celebre [...] la morte di Ladislao IV scoppiò la rivolta dei Cosacchi capitanati da B. Chmielnicki. Ossoliński prese in mano le redini del potere, con un triplice programma: far eleggere a re diPolonia il fratello di Ladislao, Giovanni Casimiro; concludere, con ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di C.: davanti alle mura di La Rochelle Enrico ricevette la notizia di essere stato eletto re diPolonia e didi Condé e Giovanni Casimiro del Palatinato che avevano invaso la Champagne. Solo la vittoria del giovane duca Enrico di un Henri IV désarmé". ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato diPolonia nella regione della Bassa [...] di questa pianura priva di boschi. La sua posizione ai confini etnici e politici diPolonia, Cecoslovacchia e Germania e, conseguentemente, il suo ruolo di città di T. Cieński, La sculpture tombale d'Henri IV, Duc de Silésie et de Cracovie, Roczniki ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] Ujazdów presso Varsavia: L'arrivo della regina Cecilia Renata in Polonia, L'incoronazione di Cecilia Renata, La nascita del principino Sigismondo Casimiro, Allegoria delle vittorie di Ladislao IV (Tomkiewiez, 1959, p. 61). Su commissione del vescovo ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Polonia (Casimiro il Grande riceve suppliche di contadini, Ladislao Jagellone rinnova l'istituzione dell'Accademia di Cracovia, L'omaggio del principe Alberto I di , Zamek Królewski w Warszawie (Muzea Polskie,IV), Kraków 1926, passim; S.Wasylewski, ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Casimiro III re diPolonia riguardo alla corona di Boemia. Il 2 aprile la sua missione fu estesa anche al regno di difese della costa adriatica e renderle capaci di respingere eventuali incursioni.
Alla morte di Sisto IV (12 ag. 1484), l'autorità che ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] tenne a Milano la IV sessione, cui seguirono altre Casimiro morto prematuramente (1458-1484). Il processo istruttorio a Vilna fu concluso favorevolmente il 15 nov. 1520 con la presentazione di una Vita redatta dal nunzio stesso.
Riparti dalla Polonia ...
Leggi Tutto