TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] comunale, in un clima sociale contrassegnato non a caso dalla nascita di 'rappresentanze di ceto' orientate poetici o committenti di strumenti di regolazione stilistica e grammaticale.
Al culmine di questo processo si può idealmente collocare ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] Duca 2003). Nell’esporre i concetti principali dell’analisi grammaticale faremo costante riferimento a questo dibattito, che ha contribuito di un nome», visto che non è sempre questo il caso; inoltre, a proposito dei pronomi personali, Renzi nota il ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] , Venezia 1592. Della sua preparazione erudita e grammaticale è prova una delle migliori edizioni della Gerusalemme atteggiamento critico si accordava col purismo cruscante, e non a caso nel 1591 egli entrava a far parte dell'Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] visibile la presenza femminile. Un espediente grafico per evitare la pesantezza dello splitting (evidente nel caso di accordi grammaticali multipli) è l’uso, peraltro poco frequente, dell’asterisco: car* amic*, siete invitat*… (equivalente a ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] , ma è riccamente annotato a livello strutturale, grammaticale e lessicale, e consultabile tramite un’interfaccia che ) e (3) sono riportati esempi di righe di concordanza, estratte a caso da testi, rispettivamente, di politica, cultura e sport.
(1) a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] revisione del linguaggio attraverso l’analisi grammaticale dei fondamenti concettuali dei termini logici è una soluzione dimostrabile e pertanto Valla opta, anche in questo caso, per un ribaltamento del punto di vista: approfondire la teologia, ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] lingua specifica, ma anche inserita all’interno del suo sistema grammaticale.
Il termine inglese ideophone (coniato in origine da Doke 1935 oggetto materiale (nave, anfora, fumo, ecc.): in questo caso, come in tutti i carmi figurati, si verifica uno ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] anteposta, ma può anche seguire la citazione, nel qual caso si ha o una dislocazione a sinistra con ripresa 21) diceva che sta bene
Si osservi che nella tradizione grammaticale costrutti come questo vengono chiamati discorsi semi-diretti (Lepschy ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] l’ipotesi che Castiglione si appoggiasse a una qualche autorità grammaticale durante la compilazione del trattato (forse alle Regole del Fortunio, stampate nel 1516). In ogni caso essa non può essere identificata con Bembo, come testimonia la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] possibile identificare uno stile tipicamente mittanico, che, come nel caso della ceramica di Nuzi, è diffuso in un’area fortemente influenzata dal khurrico a livello sia lessicale che grammaticale.
L’apogeo e crollo dei Mittani
Il primo sovrano ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...