• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [135]
Arti visive [71]
Archeologia [62]
Storia [56]
Letteratura [41]
Religioni [18]
Cinema [11]
Musica [11]
Mitologia [8]
Teatro [8]

PALLENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLENE (Παλλήνη, Pallene) C. Gonnelli La più occidentale delle tre penisole della Calcidica, oggi Cassandra. Sarebbe personificata nella testa femminile che compare su alcune monete di Potidea. Bibl.: [...] J. Millingen, Sylloge of Ancient Unedit. Coins, Londra 1837, p. 48; Stoll, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1340, s. v., n. 3; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, 188 ... Leggi Tutto

BARTOLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503. Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] doveva avere una certa competenza nel fondere il bronzo come tecnico di armi da fuoco, se fu commissario alle artiglierie dello Stato pontificio e fiorentine durante la spedizione che Lorenzo de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO DE' MÉDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti

ELENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Priamo e d'Ecuba. Abbandonato insieme con la sorella Cassandra nel tempio di Apollo Timbreo, viene avvolto con Cassandra da bisce che nettano a entrambi le orecchie per modo che e si possono [...] intendere la voce degli uccelli. Predice, ma indarno, a Paride il danno immenso che alla patria verrà dal viaggio di lui in Grecia. Nell'Iliade si mostra abile vate, e valoroso guerriero. Dopo la morte ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – FILOTTETE – VIRGILIO – TEOPOMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENO (1)
Mostra Tutti

BRASAVOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA, Girolamo Giuliano Gliozzi Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] fama del padre, con cui venne a volte confuso. Fu professore di filosofia, medicina e lingua greca nell'ateneo ferrarese. Sostituì il fratello Renato, alla morte di questo, nella carica di medico primario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OROBONI, Antonio Fortunato

Enciclopedia Italiana (1935)

OROBONI, Antonio Fortunato Raul F. Manfredini Patriota e uno dei primi martiri del Risorgimento, nato a Ferrara il 9 agosto 1791 dal conte Antonio Oroboni e da donna Cassandra Aguazzi, morto nelle prigioni [...] dello Spielberg il 13 giugno 1823. Figlio illegittimo, perché al momento della sua nascita il padre era ammogliato con Antonia dei marchesi Manfredini, fu adottato legalmente dalla sorella del padre, Elisabetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROBONI, Antonio Fortunato (2)
Mostra Tutti

ORECCHINI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORECCHINI, Pittore degli A. Stenico Ceramografo del primo periodo campano, ricollegabile al gruppo dei Pittori di Cassandra e di Parrish. Caratteristici sono gli orecchini resi con grossi cerchi neri [...] che portano le teste femminili che decorano assai spesso i suoi vasi. Bibl.: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 52 ... Leggi Tutto

GIOIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA, Agostino Silvano Giordano Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] il nome di Onofrio, e con il nome di Agostino entrò, forse dopo un periodo trascorso come oblato, nel convento agostiniano del suo paese natale. Visse probabilmente l'anno di noviziato nel convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAVARINA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAVARINA, Gerolamo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] ma da varie generazioni risiedeva a Venezia, dove esercitava proficuamente il commercio nel settore della seta. Il G. ebbe quattro sorelle e due fratelli: Maria Francesca, Girolama e Teresa, monache nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCININI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Alessandro Dinko Fabris PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini. Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] testamento: lo zio Filippo si prese cura dei due figli di lui rimasti a Bologna, Alessandro (nato nel 1634) e Cassandra (nata nel 1636). La fama coeva di Alessandro Piccinini è legata all’invenzione dell’arciliuto, da lui rivendicata in un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALESSANDRO PICCININI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Giovanni Vanna Arrighi-Franco Pignatti Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] la cui presenza nel governo pistoiese è documentata fin dal sec. XI. La vita della città era ancora, dopo quasi due secoli di dominazione fiorentina, agitata da sanguinose lotte tra le due fazioni rivali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
insano
insano agg. [dal lat. insanus, comp. di in-2 e sanus «sano di mente»], letter. – 1. a. Di persona, che ha la mente sconvolta, che agisce in modo irragionevole e a proprio danno: qual uom per doglia insano (Petrarca); nella mia fanciullezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali