• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [135]
Arti visive [71]
Archeologia [62]
Storia [56]
Letteratura [41]
Religioni [18]
Cinema [11]
Musica [11]
Mitologia [8]
Teatro [8]

MARCELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Antonio Giuseppe Gullino Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424. Le fonti precisano [...] che era soprannominato Poreto (poverino), epiteto difficilmente riconducibile alle sostanze, che possiamo ritenere verosimilmente robuste, dal momento che era primo cugino di Nicolò Marcello, eletto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINUCCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Carlo Emanuele Salerno RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] fiorentina. Sulla sua formazione influì la frequentazione, dal 1693, del collegio Tolomei di Siena, all’epoca sotto la direzione dei gesuiti. Nel 1697 fu ammesso a corte come gentiluomo di camera di Cosimo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIORGIO I DI HANNOVER

RICCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO (Rizzo) Marco Di Pasquale RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] Mattia Lorenza (nata nel 1600; padrino Francesco Sponga Usper, organista in S. Giovanni Evangelista), Regina Andriana (1601), Cassandra Isabetta (1603), Modesta Domenica (1604; padrino Giovanni Dalla Casa, piffero del doge), Marina Domenica (1606 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRILLO – GRANDUCATO DI TOSCANA – NUNZIO APOSTOLICO – ALESSANDRO GRANDI – GIOVANNI GABRIELI

SIRIGATTI, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIGATTI, Ridolfo Donatella Pegazzano – Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio. La [...] di interessi maturati in seno alla cerchia famigliare c’è anche il fatto che altri due figli di Niccolò e Cassandra, Lorenzo e Umiltà, si dedicarono alle arti: il primo fu un architetto e prospettico abbastanza rinomato (Pegazzano, 1998, pp. 144 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO

Whetstone, George

Enciclopedia on line

Novelliere e drammaturgo inglese (n. Londra 1544 circa - m. forse 1587). Dopo una giovinezza avventurosa, scrisse il suo unico dramma in versi, Promos and Cassandra (1578) e ne tradusse la fonte (Ecatommiti [...] di G. Giraldi, Deca VIII, novella 5) nel suo Heptameron of civil discourse (1852). Il dramma suggerì a Shakespeare l'intreccio di Measure for measure. W. polemizzò contro il malcostume dei giovani signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whetstone, George (1)
Mostra Tutti

CAPUA-TAV. 11-13, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPUA-TAV. 11-13, Pittore di A. Stenico Ceramografo della prima fase della pittura vascolare campana, attivo forse a Capua, vicino al Pittore di Cassandra. Il nome gli deriva dalla citazione abbreviata [...] del luogo del C. V. A. dove è pubblicato un vaso di questo maestro. Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 71 ... Leggi Tutto

BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane Lovanio Rossi Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] via Ghibellina. Fu avviato agli studi assieme ai coetanei delle migliori condizioni, fra cui Maffeo Barberini, col quale condivise la passione per le lettere. Seguì forse anch'egli la scuola dei gesuiti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI LORENA – PIETRO DA CORTONA – MARCO DA GAGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane (1)
Mostra Tutti

PARRISH, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARRISH, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano attivo, forse a Capua, circa la metà del IV secolo. Discende dalla tradizione della bottega del Pittore di Cassandra e dei suoi seguaci. Attorno alla [...] situla del British Museum, già della Collezione D. Parrish, il Beazley raggruppò cinque vasi del maestro ed altri li collegò più o meno direttamente: sette nuovi vasi furono attribuiti ulteriormente dal ... Leggi Tutto

MARCELLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO II, papa Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse [...] i primi anni fra Montepulciano (dove i Cervini erano insediati almeno fin dal XIII secolo) e i vasti poderi familiari presso Castiglione d'Orcia. Il padre si incaricò della sua istruzione: gli insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO II, papa (4)
Mostra Tutti

AIACE di Oileo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE di Oileo G. Cressedi Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] Nella Lesche di Delfi era dipinto il naufragio di A. (Paus., x, 31, 1-2), ma già Pausania ricorda quattro edizioni del ratto di Cassandra (v.): nel Pecile (i, 15, 2), nella Lesche di Delfi (x, 26, 3), sul trono dello Zeus ad Olimpia (v, 11, 5) e sull ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
insano
insano agg. [dal lat. insanus, comp. di in-2 e sanus «sano di mente»], letter. – 1. a. Di persona, che ha la mente sconvolta, che agisce in modo irragionevole e a proprio danno: qual uom per doglia insano (Petrarca); nella mia fanciullezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali