• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [342]
Archeologia [62]
Biografie [135]
Arti visive [71]
Storia [56]
Letteratura [41]
Religioni [18]
Cinema [11]
Musica [11]
Mitologia [8]
Teatro [8]

ERRERA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERRERA, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano, stilisticamente vicino alla produzione che ha il più noto rappresentante nel Pittore di Caivano (v.). Il gruppo cui appartiene discende direttamente [...] dal Pittore di Cassandra (v.). Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 82. ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] assai diverse da quanto si era visto sino alla fine dell'età severa. E tra le infinite immagini su gemme la splendida Cassandra n. 93 da Lewes House, ora a Boston, riassume con la più incisiva concentrazione i termini del dramma: un armonioso corpo ... Leggi Tutto

AMYKLAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973 AMYKLAI (᾿Αμύκλαι, Amçclae) G. Bermond Montanari Città della Laconia, sorgeva nel luogo dell'odierno Sklavochòri, a S di Sparta. Ritenuta d'origine micenea, si fa [...] nome dall'eroe eponimo Amicle (Paus., iii, 1, 2). Sempre da Pausania sappiamo che vi era la tomba di Agamennone e Cassandra (ii, 16, 6). Sulla collina di Haghía Kyriakis presso Sklavochòri, scavi iniziati alla fine del secolo scorso e continuati dal ... Leggi Tutto

ECUBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe) A. Comotti Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] figli (Il., xxiv, 496 e Schol.). Di essi i più noti sono: Ettore, Paride, Deifobo, Eleno, Polidoro, Troilo, Polite, Cassandra, Laodice e Polissena. Nell'Iliade E. ha un ruolo abbastanza importante: la vediamo recarsi al tempio di Pallade insieme con ... Leggi Tutto

ORGIA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORGIA, Pittore dell' (Revel-Painter) A. Stenico Ceramografo seguace del Pittore di Dirce del cosiddetto Gruppo "protopestano", attivo ancora alla fine del primo terzo del IV sec. a. C. Il suo stile è [...] Pittore dell'O. (come su quelli del Pittore di Sikon) si riconoscono elementi che tornano sui prodotti del campano Pittore di Cassandra e della sua cerchia e d'altro lato, chiare relazioni con le prime opere del pestano Assteas. È assai probabile che ... Leggi Tutto

LICOFRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LICOFRONE (Λυκόϕρων) G. Becatti Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico Lico di Reggio. Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta aulico ad Alessandria [...] lungo monologo in cui un servo custode di Alessandra (Cassandra) riferisce i presagi della profetessa. Ch. Picard ha la figura ammantata e barbata del poeta di fronte ad Alessandra-Cassandra, che tiene un ramoscello e un volumen ed ha accanto ... Leggi Tutto

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi (v. vol. ii, p. 298 ss.) A. D. Trendall Per gli elenchi di tutti i ceramografi campani e le loro opere si veda ora A. D. Trendall, The Red-figured [...] ), alcuni seguaci dei quali sembra si siano trasferiti in Campania verso il 380-70 a. C. Il secondo gruppo comprende il Pittore di Cassandra (v. vol. ii, pag. 404) e i suoi principali seguaci, i Pittori di Parrish (v. vol. v, pag. 965) e del Laghetto ... Leggi Tutto

AMYKLAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973 AMYKLAI (v. vol. i, p. 332) Red. In seguito agli ultimi scavi, condotti saltuariamente dal 1957, a 1 km circa dal tempio di Apollo Hyàkinthos, si è potuto localizzare [...] il santuario, sicuramente di carattere ctonio, con la tomba citata da Pausania, dedicata a Zeus-Agamennone e Alexandra-Cassandra. Tra gli altri trovamenti, tutti di periodo arcaico, interessante è una base di perirrhantèion. Le fondazioni del tempio ... Leggi Tutto

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSTEAS (᾿Ασστέας) A. Stenico Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] frammento di cratere a calice del Museo di Villa Giulia a Roma (50279), da Buccino, con la parodia dell'episodio di Aiace e Cassandra, 5) cratere a calice del museo di Madrid (11094), da Paestum, con la pazzia di Eracle, 6) cratere a calice del museo ... Leggi Tutto

IOBATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOBATES B. Conticello (᾿Ιοβαᾒτης). − Re di Licia, legato alle vicende del regno di Acrisio e alla leggenda di Bellerofonte. Acrisio aveva cacciato da Argo il fratello gemello Proetos che si era rifugiato [...] le prove, lo accolse nella sua casa, gli dette in moglie l'altra sua figlia Alcimenea (detta anche Philonea, Anticlia, Cassandra) ed alla sua morte gli lasciò il regno. Le raffigurazioni vascolari presentano sempre I. in atto di ricevere Bellerofonte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Cassandra
Cassandra – Mitica profetessa, figlia del re Priamo, che prediceva la distruzione di Troia senza essere mai creduta. Con valore antonomastico, riferito a persona che predice avvenimenti tristi senza essere creduta, il nome si usa in frasi...
insano
insano agg. [dal lat. insanus, comp. di in-2 e sanus «sano di mente»], letter. – 1. a. Di persona, che ha la mente sconvolta, che agisce in modo irragionevole e a proprio danno: qual uom per doglia insano (Petrarca); nella mia fanciullezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali