• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [68]
Arti visive [31]
Storia [26]
Economia [24]
Archeologia [23]
Diritto [11]
Cinema [7]
Geografia [7]
Diritto civile [7]
Medicina [6]

GÉGAUFF, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gégauff, Paul Serafino Murri Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] monde (1964; Le più belle truffe del mondo), basato sulla surreale parodia del genere poliziesco e interpretato da Jean-Pierre Cassel. Dopo aver collaborato a L'autre femme (1964; Quella terribile notte) di François Villiers, determinante fu il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRITZLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRITZLAR M.E. Savi (Frideslare, Fritislare nei docc. medievali) Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] nel 1441, mentre ben otto torri restano della cinta muraria, risalente al 12° secolo. Bibl.: Bau- und Kunstdenkmäler im Regierungsbezirk Cassel, II, Kreis Fritzlar, a cura di C. Alhard von Droch, Marburg a. d. L. 1909; O. von Falke, Aus der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ENRICO I DI SASSONIA – SPIRITO SANTO – HALLENKIRCHE – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITZLAR (1)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] di Francoforte) furono sul punto di originare una guerra fra Austria e Prussia. E fu precisamente quando l'Elettore dell'Assia-Cassel, cacciato dai suoi stati a clamore di popolo, chiese ed ottenne la protezione di Vienna, dopo che i ribelli avevano ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO DEGLI ASBURGO – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

PACHELBEL, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHELBEL, Johann Hans Joachim Moser Compositore. S'ignora la data della 1iascita. Fu battezzato il 1 settembre 1653 in Norimberga e ivi morì il 3 marzo 1706. Nella sua città natale fioriva una ricca [...] gregoriano, proprio della affine scuola germanico-meridionale (ed. pratica delle opere per organo a cura di K. Matthei, Cassel, molte composizioni anche in K. Straube, Alte Organmeister, Lipsia 1904). Interessante è il P. anche come compositore di ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO – CLAVICEMBALISTI – BASSO OSTINATO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHELBEL, Johann (1)
Mostra Tutti

BUNSEN, Robert Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] Abhandlungen) del B. furono pubblicate postume da W. Ostwald e M. Bodenstein (voll. 3, Lpsia 1904). Sul B. vedi le notizie biografiche premesse all'ed. citata, e H. Debus, Erinnerungen an R. B. W. u. seine wissenschaftl. Leistungen, Cassel 1901. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SPETTROSCOPICHE – PESO SPECIFICO – CALORIMETRO – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNSEN, Robert Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

veltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

veltro Antonietta Bufano Charles T. Davis Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] in " Neues Archiv " XV (1889) 141-178; XXX (1904) 321-386; XXXIII (1907) 95-187; A. Medin, La profezia del V., Padova 1889; P. Cassel, Il V. der Retter und Richter in D.s Hölle, Berlino 1890; G. Fenaroli, Il V. allegorico della D.C., Firenze 1891; F ... Leggi Tutto

La guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] alla Scozia contro le mire espansionistiche inglesi e vuole controllare le città manifatturiere delle Fiandre come Gand, Bruges, Ypres e Cassel, che lavorano le lane inglesi ma sono vassalle della Francia. Già Filippo IV il Bello, re di Francia e ... Leggi Tutto

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di Brandeburgo, il principe di Assia Darmstadt e quasi tutti gli stati tedeschi di qualche importanza, tranne quello di Assia-Cassel. In conseguenza di questa pace e del trattato di S. Germano (ottobre 1635), per cui il Weimar diveniva condottiero al ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

EDOARDO III, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] di Hainaut, di Gheldria e di Juliers; ma utili alleati suoi erano unicamente le città fiamminghe: Gand, Bruges, Ypres e Cassel, che, sotto la direzione di Jacques van Artevelde di Gand, si erano rivoltate contro il loro conte Luigi e contro Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – STATUTO DEI LAVORATORI – GIOVANNI DI MONTFORT – ISABELLA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO III, re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ed-DĀKHLAH

Enciclopedia Italiana (1932)

KHLAH Gruppo di oasi nel deserto libico, a SE. di el-Farāfrah e a O. di elKhārgah, a quasi egual distanza (170 km. a volo d'uccello) da ambedue. Ed-Dākhlah è posta tra il 28°50- e il 29°30′ long. E. e [...] . Estesi giacimenti di fosforiti non sono sfruttati per la soverchia distanza. Bibl.: G. Rohlfs, Drei Monate in der libyschen Wüste, Cassel 1876; H.J. L. Beadnell, Dakha Oasis: its Topography and Geology, in Geol. Surv. Rep., IV, 1899, Cairo 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: POZZI ARTESIANI – DESERTO LIBICO – AGRICOLTURA – MARABUTTI – MINARETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali