La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] e il Cile sono fra i maggiori produttori mondiali di rame; la Bolivia possiede uno dei pochi corpi minerali di stagno (cassiterite) di grandi dimensioni esistenti al mondo; il Perù e la Bolivia sono importanti esportatori di argento. A partire all ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] a penetrare ovunque o non subisca un raffreddamento eccessivo nel contatto con la forma. Viene così aggiunto lo stagno (cassiterite) e poco dopo il piombo (galena). Soltanto verso il 1000 a. C. avviene l'inclusione dello zinco estratto dalla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] con precisione, dal momento che il Vicino Oriente ne è pressoché privo. Tuttavia la presenza di oro e stagno (cassiterite) alluvionali in Afghanistan, che è anche la fonte principale di lapi - slazzuli, e la presenza rapidamente crescente di questi ...
Leggi Tutto
cassiterite
s. f. [der. del gr. κασσίτερος «stagno»]. – Minerale tetragonale, biossido di stagno, di colore dal giallognolo al nero, lucente, in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse compatte a struttura fibrosa o granulare;...
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,69, noto...