• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Geografia [22]
Biografie [16]
Europa [13]
Italia [13]
Storia [12]
Botanica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Ecologia vegetale e fitogeografia [5]
Geologia [5]
Geografia umana ed economica [5]

castagno

Enciclopedia on line

Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). [...] ne rende difficile la lavorazione. I c. da frutto, la cui produzione si inizia verso il quindicesimo anno, possono dare 20-30 kg di castagne per anno; per ettaro, in media 1 t, con massimo di oltre 2. La massima produzione si ottiene a 80-100 anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASIA MINORE – COTILEDONI – PERICARPO – CELLULOSA – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castagno (2)
Mostra Tutti

fustaia

Enciclopedia on line

Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche [...] dal regime di ceduazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CEDUAZIONE – CONIFERE – CASTAGNI – PIOPPI – ONTANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fustaia (2)
Mostra Tutti

MONTICCHIO BAGNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICCHIO BAGNI . Frazione del comune di Rionero in Vulture, in provincia di Potenza, posta a 550 m. s. m. alle falde occidentali dell'apparato vulcanico del Vulture in mezzo a bei boschi di castagni. [...] La stazione ferroviaria più vicina (4 km.), è quella di Monteverde sulla Rocchetta Sant'Antonio-Avellino. Ha importanti sorgenti alcaline e acidule, alcune delle quali purgative ... Leggi Tutto

CAIANELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Napoli alle falde orientali del gruppo vulcanico di Roccamonfina con territorio fertile per coltura di cereali e bei boschi di castagni. Gli abitanti, in tutto 1216 (1921), sono [...] sparsi in sei frazioni poste tra 185 e 280 metri e in case isolate: la sede del comune è nella frazione Gaudisciano. La stazione ferroviaria Caianello-Vairano sulla linea Roma-Frosinone-Napoli, dista km. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – INCONTRO DI TEANO – ROCCAMONFINA – CASTAGNI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIANELLO (2)
Mostra Tutti

COGOLETO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Paesetto della provincia di Savona, posto a 6 m. s. m., ai piedi dei Giovi; il comune ha una superficie di kmq. 20,84, coltivata a viti e olivi; vi sono anche boschi di castagni. La popolazione totale [...] è di 5483 ab., di cui 1726 nel capoluogo, 2165 nella frazione di Sciarborasca ed il resto in minori raggruppamenti e case sparse. Si credette un tempo che Cogoleto avesse dato i natali a Cristoforo Colombo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – CASTAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGOLETO (1)
Mostra Tutti

MEZZOIUSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOIUSO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese nel cuore della provincia di Palermo, sul declivio orientale della maestosa Rocca Busambra e in una regione dove abbondano, coi campi di grano, uliveti, [...] vigneti, pascoli e boschi di castagni. Dal casale, creduto d'origine araba e certamente ricordato come dominio ecclesiastico nell'età normanna, si sviluppò, a 550 m. s. m., il paese, in specie quando vi si raccolse, alla metà del sec. XVI, dai luoghi ... Leggi Tutto

MONOTROPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTROPA (dal gr. μόνος "solo, solitario" e τρόπος "modo") Augusto Béguinot Genere della famiglia Ericacee, tribù Monotropee, stabilito da Linneo, che conta 6 specie, una delle quali si trova anche [...] in Europa e in Italia, la M. hypopitys L., che vive parassita sulle radici dei pini, dei faggi, dei castagni della zona montana e subalpina donde il nome specifico (e quello fr., monotrope suce-pin; ted. Fichten- e Buchenspargel; ingl. birds-nest, ... Leggi Tutto

ARITZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro, nella Barbagia, con una superficie di 75,60 kmq., e una popolazione di 2228 abitanti (1921). Sorge sulle pendici del monte Genna de Crobu, all'altezza di 796 [...] La chiesa parrocchiale ha un bel campanile di carattere aragonese. In Aritzo fioriva un tempo l'intaglio delle casse nuziali di castagno, ma questa industria è oggi in decadenza. Il villaggio, invece, trae ora le sue risorse dalla pastorizia e da un ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PASTORIZIA – BARBAGIA – SARDEGNA – CASTAGNI

Bregaglia, Val

Enciclopedia on line

Valle della Mera (o Maira), subaffluente dell’Adda. Va dal passo di Maloja (1815 m) a Chiavenna (333 m s.l.m.) e copre un’area di 191 km2, di cui 182 spettano alla Svizzera (Cantone dei Grigioni, con il [...] appartiene all’Italia. È dominata da alti monti, con piccoli ghiacciai alla testata delle valli confluenti, coperta da castagni in basso, da prati e boschi di conifere nella parte alta. Un sistema di centrali idroelettriche permette l’utilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – CHIAVENNA – GHIACCIAI – SVIZZERA – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bregaglia, Val (1)
Mostra Tutti

BÉARN

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] di Pau, si nota una grande conoide d'alluvioni antiche, ricoperta di lande, in cui crescono giunchi, eriche, querce e castagni. Vivo è il contrasto tra queste regioni e le colline calcaree fertili e ridenti, che s'innalzano in direzione dei Pirenei ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉARN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
castagno²
castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali